Nel pomeriggio di ieri sera, 8 Luglio, alle 18:45, il Club di Jane Austen ha accompagnato lo scrittore Matteo Strukul a Nuoro. Nel giardino dello Spazio Ilisso, dove presenterà il suo nuovo romanzo “Il cimitero di Venezia”.
Matteo Strukul, nato a Padova nel 1973 è un romanziere e sceneggiatore italiano, vincitore del Premio Bancarella 2017 col suo libro I Medici. Il 2 Maggio 2022 esordisce con il suo romanzo “Il cimitero di Venezia”.
Laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Padova. Successivamente ha conseguito un dottorato di ricerca in Diritto europeo dei contratti civili, commerciali e del lavoro presso l’Università Ca’ Foscari Venezia.
Attualmente è docente di Sceneggiatura Interattiva presso la Link Campus University di Roma ed è membro della Historical Novel Society.
Nel 2017 ha vinto il Premio Bancarella per il suo I Medici: una dinastia al potere, primo romanzo in una tetralogia di romanzi storici comprendente anche I Medici: Un uomo al potere, I Medici: Una regina al potere e I Medici: Decadenza di una famiglia. Lo stesso anno, l’Associazione Alumni dell’Università degli Studi di Padova lo premia inserendolo tra gli “Alumni of the Year”.
Il romanzo di Matteo Strukul è un thriller. Inoltre, rappresenta anche un’immersione nell’arte del Canaletto e nel Settecento veneziano, e nella bellezza che rappresenta per l’Italia un’eredità importante da ricordare, e di cui parlare, è questo che afferma lo stesso autore.
A dialogare con l’autore, era presente lo scrittore e poeta cagliaritano Andrea Melis.
L’evento era organizzato in collaborazione con lo Spazio Ilisso, presso via Angelo Brofferio 23. Con la libreria Mieleamaro di Nuoro, e con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna, dell’Assessorato della Pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport.
L’ingresso era a titolo gratuito ma l’organizzazione consigliava di prenotarsi scrivendo una e-mail a questo indirizzo: [email protected].
Informazioni tratte da Wikipedia e SardegnaReporter.