Si chiama “eXtraSantelia – Profili di una città bianca”, la nuova iniziativa in corso al Lazzaretto di Cagliari, che prevede un ciclo di incontri conviviali che hanno in Sant’Elia il “punto di vista”.
La manifestazione, promossa da Cooperativa Sant’Elia 2003, Accademia del Buon Gusto e Accademia d’Arte di Cagliari, ha preso il via l’1 luglio scorso con il reading letterario di Renato Troffa, accompagnato da Andrea Andrillo e proseguirà per tutto il mese di luglio.
Sono in totale quattro gli appuntamenti in programma, ciascuno contraddistinto da una specifica “sfumatura” capace di fotografare il capoluogo sardo.

Durante gli eventi è possibile gustare gli aperitivi preparati dall’Accademia del Buon Gusto, impresa sociale nata recentemente grazie all’impegno e alla tenacia di William Pitzalis, chef del Cagliari calcio.
Il 14 luglio “Leggende del Lazzaretto”, spettacolo di Laura Fortuna su testi di Giorgio Binnella, e il 21 luglio “Gusti e sapori di Cagliari”, con lo show cooking a cura dell’Accademia del Buon Gusto.
L’accademia
La filosofia è un semplice invito, una risposta al “diritto a mangiare” non solo con la bocca ma con l’intelligenza e con il cuore. Una cucina semplice ma ricca di competenze, conoscenze pratiche e tradizioni che vanno dal paesaggio alla tavola includendo le colture, la raccolta, la pesca, la conservazione, la trasformazione, la preparazione e in particolare il consumo di cibo.
L’Accademia ha come primo obiettivo quello di valorizzare tutti i prodotti autentici della nostra terra, portandoli a conoscenza di quanti presi dalle dinamiche del quotidiano, hanno perso l’abitudine di soffermarsi ad apprezzare il piacere della vita che si manifesta a tavola tra i profumi e i sapori del buon cibo.
Durante gli appuntamenti sarà possibile gustare gli ottimi aperitivi preparati dall’Accademia del Buon Gusto