Alexa Unica Radio

Nell’Isola oltre 150 siti romanici,un patto per valorizzarli

Lo firmano il Fai e la Fondazione Sardegna Isola del Romanico. Numerose le meraviglie del romanico in Sardegna: oltre 150 i siti presenti.

Chiese, abbazie, monasteri, castelli, palazzi giudicali, saranno valorizzati e promossi attraverso un accordo tra Fai Sardegna e Sardegna Isola del Romanico.

Il protocollo di intesa è stato firmato a Santa Giusta, in provincia di Oristano, dai rispettivi presidenti, Monica Scanu e Antonello Figus.

La rete territoriale del Fai e la Fondazione Sardegna Isola del Romanico si impegnano a progettare e organizzare iniziative per promuovere il vasto patrimonio.

“Un percorso tra storia, religione, arte e architettura”, spiega Antonello Figus nell’elencare alcuni tra i siti più rappresentativi: Santissima Trinità di Saccargia a Codrongianos, San Gavino a Porto Torres, la basilica di Nostra Signora del Regno di Ardara. Ancora: San Pietro di Sorres a Borutta “dove i monaci – racconta Figus – preparano antiche ricette di unguenti e sciroppi a base di erbe e campestri”.

Di particolare interesse storico e architettonico è poi la chiesa monumentale di Santa Giusta, ex cattedrale, “unica in Sardegna con la cripta costruita assieme alla chiesa”.

Ai piedi del Castello di Quirra c’è poi la chiesetta di San Nicola di Quirra, a pochi chilometri da Villaputzu. Di curiosità in curiosità si svela anche la chiesa di San Pietro di Zuri, nel comune di Ghilarza. “Smontata pietra per pietra è stata spostata nella parte alta per evitare di essere sommersa dalle acque del Tirso”, spiega l’esperto.

Tante le storie legate ai riti del mondo religioso, agricolo, culturale. “I monaci – ricorda Monica Scanu – hanno lasciato il segno e portato in Sardegna cultura e tecnologie agricole di coltivazioni divenute poi punti di forza dei territori”. Non solo capolavori architettonici. “Chiese e palazzi – rivela Figus – sono gli scrigni che custodiscono preziose opere come retabli, statue lignee, dipinti”. 
   

About Ilaria Incani

Vivo a Gonnosfanadiga e sono una studentessa del corso di Beni Culturali e Spettacolo all'Università di Cagliari. Le mie passioni sono la musica, il cinema e l'arte.

Controlla anche

Fascino dei borghi sardi Masullas

Il fascino dei Borghi Autentici di Sardegna

Get Widget Masullas ospita la presentazione del progetto di valorizzazione turistica Martedì 17 maggio a …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *