Alexa Unica Radio

Trovato il più grande dinosauro carnivoro d’Europa

I resti fossili scoperti sull’isola di Wight, nel Regno Unito, sono ciò che rimane del dinosauro carnivoro più grande d’Europa.

I paleontologi dell’università di Southampton hanno dichiarato di aver trovato parti dello scheletro di Spinosaurus. Si tratta di un dinosauro vissuto circa 125 milioni di anni fa durante il Cretaceo.

Sulla base dei resti parziali, si stima che il dinosauro fosse lungo più di 10 metri. Questo esemplare abitava in un ambiente di laguna che ha facilitato il processo di fossilizzazione, essenziale alla sua conservazione e quindi, oggi, al suo studio.

Le ossa rinvenute, scoperta guidata dall’Universita’ di Southampton, risalgono a circa 125 milioni di anni fa . Il loro proprietario e’ stato chiamato ‘Spinosauride della roccia bianca’, dal nome dello strato geologico in cui e’ stato trovato. 

“A giudicare dalle dimensioni dei resti, sembra rappresentare uno dei piu’ grandi dinosauri predatori mai trovati in Europa, forse il piu’ grande mai conosciuto”, commenta Chris Barker, alla guida dello studio.

“È un peccato che sia noto solo da una piccola quantita’ di materiale – prosegue Barker – ma e’ sufficiente per dimostrare che era una creatura immensa”. Le ossa rinvenute includono enormi vertebre appartenenti alla zona del bacino e della coda. Tornate alla luce all’interno delle rocce presenti sulla costa sud-occidentale dell’isola, gia’ famose per altri ritrovamenti di dinosauri. 

Il grande predatore apparteneva alla famiglia degli spinosauridi (il cui nome significa ‘lucertole spinose’) vissuti tra 148 e 85 milioni di anni fa. I fossili di questa famiglia sono stati ritrovati in Africa, Europa, Sud America, Asia e Australia e pare che questi dinosauri si cibassero di pesci.

La formazione rocciosa in cui sono emersi i resti racconta l’inizio di un periodo di innalzamento del livello del mare, in cui probabilmente il dinosauro andava a caccia.

Il prossimo passo è esaminare in dettaglio il materiale osseo, che potrebbe fornire informazioni sul tasso di crescita del dinosauro e sulla sua eta’ al momento della morte.

About Ilaria Incani

Vivo a Gonnosfanadiga e sono una studentessa del corso di Beni Culturali e Spettacolo all'Università di Cagliari. Le mie passioni sono la musica, il cinema e l'arte.

Controlla anche

190640794 2f749d43 3ba0 401d 9f62 4818a02114bd

Borsa di studio per ricercatrici Donna di scienza

Get Widget A novembre la premiazione per figure femminili che abbiano contribuito a dare prestigio e …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *