Alexa Unica Radio
vulture 5266959 960 720 750x375 1
vulture 5266959 960 720 750x375 1

LIFE Safe For Vultures, a Urzulei si parla del ruolo delle guide ambientali per la reintroduzione del grifone in Sardegna

Progetto LIFE Safe For Vultures: lunedì 13 giugno parte da Urzulei il ciclo di incontri di disseminazione sul territorio.

È l’idea che ispira il coinvolgimento delle guide ambientali all’interno dei processi virtuosi innescati dal progetto Life Safe for Vultures per la sopravvivenza a lungo termine dei grifoni in Sardegna.

Lunedì 13 giugno dalle 10 ad Urzulei presso l’Hotel Gorropu, in località Sìlana (strada statale 125, km 183), ospiterà un incontro dal titolo Guides 4Vultures – Il ruolo delle guide del territorio nel supporto alla reintroduzione del grifone in Sardegna.

I partner del progetto: Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università di Sassari, Agenzia regionale Forestas, Corpo forestale di vigilanza ambientale, e Distribuzione e Vulture Conservation Foundation. Con questo evento inaugurano un ciclo di iniziative che hanno lo scopo di includere le comunità locali sui principi dell’economia circolare e della sostenibilità. Inoltre è finanziato nell’ambito del Programma per l’ambiente e l’azione per il clima (LIFE 2014-2020).

ll programma della giornata

L’incontro è realizzato con il patrocinio del Comune di Urzulei, della Pro Loco di Urzulei, del Ceas Supramonte, e del Gruppo archeologico speleologico ambientale Urzulei – Gasau.

Seguiranno i saluti di Ennio Arba, sindaco di Urzulei, e di Michele Puxeddu, direttore del servizio territoriale di Forestas a Lanusei. Successivamente ci sarà l’intervento di Fiammetta Berlinguer dell’Università di Sassari, che illustrerà il progetto Life Safe for Vultures.

Al grifone e al suo ruolo fondamentale per l’ecosistema sardo sarà dedicato il focus di Giovanna Serra e Dionigi Secci di Forestas.

Giovanni Tesei del Corpo forestale racconterà l’esperienza del nucleo cinofilo nella lotta contro l’uso illegale del veleno. La guida turistica Fabrizio Vella di Chintula parlerà invece del ruolo delle guide del territorio.

Chiuderà la giornata il fotografo naturalista Domenico Ruiu con una testimonianza della storica presenza del grifone nel territorio circostante e, in generale, in Sardegna. Al termine del suo intervento ci sarà spazio per domande e approfondimenti.

L’evento è rivolto in prima istanza alle guide turistiche ambientali del territorio e di tutta l’isola, ma la portata e la varietà dei temi affrontati ne fanno una buona occasione di confronto per amministratori locali e altri attori economici, sociali e culturali del territorio.

About Ilaria Incani

Vivo a Gonnosfanadiga e sono una studentessa del corso di Beni Culturali e Spettacolo all'Università di Cagliari. Le mie passioni sono la musica, il cinema e l'arte.

Controlla anche

Vinitaly: la Sardegna sbarca a Verona con 112 cantine

La Sardegna al Vinitaly: l’Isola sbarca a Verona e fà sul serio

Get Widget Sono112 le cantine provenienti all’isola che sfideranno i mercati mondiali al Vinitaly 2023 …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *