Alexa Unica Radio

Progetto COMETA, conclusa la due giorni dedicata

Il 26 e il 27 aprile 2022, diverse persone afferenti al Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari hanno partecipato all’incontro conclusivo del Progetto Cometa “Colture autoctone mediterranee e loro valorizzazione con tecnologie avanzate di chimica verde”; presso il centro di ricerca CREA-CI di Caserta.

Il Progetto, che ha avuto risultati molto incoraggianti sulla Chimica Verde, ha studiato sistemi colturali non-food; innovativi ed a basso input (ad es. cardo, cartamo e brassicaceae); coltivabili in aree a rischio di erosione e desertificazione, sotto-utilizzate, inquinate e/o male utilizzate delle regioni Sardegna, Campania, Lazio, Sicilia e Umbria.    

L’iniziativa del Progetto Cometa, è finanziata dal Ministero dell’Università e della Ricerca a valere del bando PON Ricerca e Innovazione 2014-2020 e coordinata da Novamont; il Progetto ha infatti visto il coinvolgimento attivo di BIOAGRITEST – Centro Interregionale di Diagnosi Vegetale (PMI – Basilicata), CIHEAM – Istituto Agronomico Mediterraneo (Centro di ricerca – Puglia), CREA – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (centro di ricerca – Campania, Sicilia, Puglia, Lazio, Basilicata), ENEA – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (centro di ricerca – Basilicata, Lazio) e per concludere, Università degli Studi di Sassari (Università – Sassari).

Novamont è una Società Benefit; certificata B Corporation; leader mondiale nella produzione di bioplastiche e nello sviluppo di biochemical e bioprodotti attraverso l’integrazione di chimica, ambiente e agricoltura.

Con 650 dipendenti, il gruppo ha un fatturato di circa 414 milioni di euro e investe costantemente in attività di ricerca e innovazione (50 milioni di euro nel 2021 con il 20% delle persone dedicate); detiene circa 1.400 tra brevetti e domande di brevetto. Ha sede a Novara; stabilimenti produttivi a Terni, Bottrighe (RO) e Patrica (FR) e laboratori di ricerca a Novara, Terni e Piana di Monte Verna (CE). Ha costituito una JV paritetica con Versalis (Eni) a Porto Torres (SS) e una società con
Coldiretti per lo sviluppo e la distribuzione di soluzioni per l’agricoltura. È attiva all’estero con sedi in Germania, Francia, Spagna e Stati Uniti. È presente attraverso propri distributori in oltre 40 Paesi in tutti i continenti. Infine, nel 2021 ha acquisito BioBag International, gruppo leader a livello mondiale soprattutto nello sviluppo, produzione e commercializzazione di applicazioni biodegradabili e compostabili certificate; con sede a Askim (Norvegia), uno stabilimento produttivo a Dagö (Estonia) e con presenza infine in altri 9 Paesi in tutto il mondo.

Qui, il link per il comunicato stampa.

About Nicolò Murru

Amante del calcio, del cinema e di uno sport finto come il wrestling

Controlla anche

progetto vino per sostenere i territori ogliastra

“Enotria: percorsi e paesaggi del vino”: adesioni aperte per sostenere i territori

Get Widget “Enotria: percorsi e paesaggi del vino”. Al via le adesioni al progetto promosso …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *