escursione per le campagne. Domenica 8 maggio l’Associazione culturale Coriccheddos in collaborazione con SardegnaEscursioniWebComunity organizza un evento mirato a scoprire, conoscere e degustare le piante selvatiche commestibili della Marmilla.
In mattinata una passeggiata per le campagne di Lunamatrona dove insegneranno a riconoscere le piante selvatiche commestibili della Marmilla, al termine dell’escursione ci sarà un pranzo in campagna a base di erbe selvatiche.
E’ possibile trovare una serie di piante mellifere. La parola mellifero deriva dal latino e significa portatore di miele. Per piante mellifere si intendono quelle specie vegetali capaci di attrarre le api (apis mellifera) perché ricche di polline e nettare di cui esse si nutrono e da cui deriva poi la produzione di miele.
Questo tipo di piante sono solitamente ricche di fiori molto odorosi che risultano irresistibili per tali insetti e per gli altri che svolgono quella funzione fondamentale per l’ecosistema che è l’impollinazione.
Come sappiamo, gli insetti come api, farfalle e vespe – per citarne alcuni- si spostano da un fiore all’altro per nutrirsi di polline e nettare. Durante questi spostamenti, il polline che resta attaccato alle zampe e al corpo dell’animale, favorendo in questo modo la fecondazione.
Orari
Appuntamento alle ore 09,30 in via Regina Elena 14 Lunamatrona presso casa museo di Gabriella Pitzianti, fine evento ore 15,00.
Per info e prenotazioni (obbligatoria) contattare: l’associazione Coriccheddos (Gabriela) tel/sms 3463041800; mail [email protected]; Tel/WhatsApp 3273672366.