In occasione della Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia di Coronavirus, l’Agenzia Nazionale per i Giovani sceglie di raccontare alcuni progetti approvati nell’ambito dell’azione KA227 di Erasmus+
La Giornata è stata espressamente istituita dalla Commissione Europea nel 2020 per promuovere lo sviluppo delle competenze. E, anche, per promuovere l’inclusione attraverso la creatività e le arti, in risposta al forte impatto che la pandemia di Covid19 ha avuto su istruzione e formazione e gioventù.
I progetti approvati dall’Agenzia Nazionale per i Giovani nell’ambito di questa specifica azione sono 18, con un finanziamento pari a 2.825.025 euro e 3827 partecipanti totali coinvolti.
L’Agenzia Nazionale Giovani ha deciso di valorizzare l’impegno e la creatività delle nuove generazioni per superare gli ostacolo dettati dall’emergenza Covid. L’ANG intende, quindi raccontare e diffondere alcuni progetti finanziati e realizzati durante la pandemia. Essi sono selezionati tra quelli presentati da giovani già beneficiari o da giovani che sono diventati benificiari proprio durante il periodo pandemico.
Pertanto, a partire dal 18 marzo, sui canali social dell’Agenzia Nazionale per i Giovani, saranno pubblicati alcuni video che raccontano e descrivono sei dei progetti approvati nell’ambito dell’azione KA227, attraverso le voci e le testimonianze dei protagonisti.
I progetti scelti
Il primo è “E-SCAPE: Exploring Supportive Creative Alternative Paths for Education”, realizzato da TDM 2000 International (Quartu Santelena, Sardegna). Il secondo è “Bigtime Takeover: creative empowerment for Europe’s disadvantaged youth”, realizzato da Consorzio Materahub industrie culturali e creative (Matera, Basilicata). Il terzo: “I Feel Good”, realizzato da Azienda Sanitaria Locale TO3 (Collegno, Piemonte). Il quarto: “Migrart – Community-Based Rehabilitation through Interculture, Art and Antifragility”, realizzato da Associazione Popoli Insieme ODV (Padova, Veneto). Il quinto: “My Icon Your icon”, realizzato da FORMACAL (Cosenza, Calabria). Infine, c’è “YOUSTAR – Youth workers Using Theatre Augmenting Creativity”. Realizzato da Centro interculturale artistico siciliano La Guilla (Palermo, Sicilia).