artijanus artijanas 890x560

ArtiJanus/ArtiJanas dal 16 marzo al 6 aprile

Quattro webinar animeranno incontri curati da esperti del settore della comunicazione, dei social media e dell’organizzazione aziendale

ArtiJanus/ArtiJanas è il progetto sperimentale di cultura del design e dell’artigianato, promosso e sostenuto dalla Fondazione di Sardegna. Con la direzione scientifica e artistica di Triennale Milano; la direzione operativa di Innois s.r.l.; e la collaborazione della Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte. La direzione organizzativa di Tools s.r.l. entra nel vivo del programma 2022. Presenta le date dei suoi webinar, dedicati ad artigiani e imprese artigiane operanti in Sardegna.

Progetto ArtiJanus/ArtiJanas

Dal 16 marzo al 6 aprile si svolgeranno quattro webinar. Saranno sotto la direzione organizzativa di Tools, che animeranno un ricco calendario di incontri. Gli incontri sono curati da esperti del settore del marketing; della comunicazione; dei social media e dell’organizzazione aziendale. Sono dedicati ad artigiani e imprese artigiane sarde che vogliono approfondire temi legati all’autenticità/originalità dei manufatti; al patrimonio culturale, al carattere territoriale delle produzioni, alla commercializzazione e comunicazione digitale dei prodotti, al project financing e alla gestione delle PMI.

Se si è artigiani operanti in Sardegna, ci si può registrare sul sito. Basta cliccare su uno degli eventi per ricevere tutte le informazioni di accesso alla piattaforma utilizzata per i webinar, che verranno inviate via mail. È possibile partecipare a tutti i seminari. Inoltre, nelle prossime settimane verrà presentato nel dettaglio il calendario eventi per la stagione 2022. Il calendario prevede l’esposizione in Homo Faber a Venezia di alcuni pezzi delle collezioni di alto artigianato; si parla di settori ceramico e tessile, oggetto della prima edizione di Artijanus/Artijanas.

Il programma completo dei webinar è consultabile su aju-aja.it/seminari e l’iscrizione è obbligatoria.

About Valentina Tradori

laureata in beni culturali e spettacolo, theatre nerd e contemplatrice di film belli

Controlla anche

Il progetto “Fishing for the Planet” per ripulire il Golfo di Cagliari dalle reti fantasma

Il progetto “Fishing for the Planet”, promosso dalla ASD Blue Life Scuola Apnea Sardegna, è …