Alexa Unica Radio
chip

Materiale “impossibile”: i primi chip che non dimenticano

Sono pronti i primi chip che non dimenticano. Vale a dire che possono essere riconfigurati con impulsi elettrici a mano a mano che apprendono nuove informazioni.

E’ in questo modo che i chip riescono a conservare tutto ciò che apprendono. Il risultato, pubblicato sulla rivista Science, è atteso da tempo, Infatti, tanti sono i ricercatori al lavoro sull’intelligenza artificiale. È uno studio promettente, a detta degli esperti di ingegneria, la neuromorfa per la robotica.

Coordinata da Hai-Tian Zhang, dell’americana Purdue University, la ricerca segna un passo in avanti verso la possibilita’ di ottenere dispositivi in grado di rispondere alle esigenze complesse dell’intelligenza artificiale.

I primi test indicano che le prestazioni dei nuovi chip sono decisamente superiori rispetto a quelle dei chip tradizionali e, rilevano i ricercatori, aprono le porte a una nuova elettronica ispirata al cervello umano e altrettanto efficiente nella capacità di imparare dall’esperienza.

Gli studi

Grazie a questi dispositivi in grado di modificare la funzionalità ricevendo degli impulsi, le reti neurali potrebbero diventare più efficienti. Un tema caldo in questo momento, è quello che riguarda la capacita’ delle reti di conservate tutti i dati immagazzinati.

Le reti vanno addestrare con una grandissima quantita’ di dati, ma non sono in grado di conservare la memoria di tutti. Infatti, questo è uno dei problemi noto agli esperti di reti neurali come ‘catastrophic forgetting’. A questo, si aggiungono gli alti consumi eneergetici dei computer tradizionali.

L’idea, a tal fine, è di andare verso reti che comincino ad apprendere con pochi dati e che continuino a imparare nel tempo dalle esperienze sul campo. Per la realizzazione dei chip neuromorfici, dunque, gli studiosi fanno riferimento ad un sistema che potrebbe essere riassunto nel concetto del copia-incolla.

In pratica, la mappa delle connessioni neurali del cervello vengono copiate e incollate su una rete tridimensionale di memorie allo stato solido. Imitare il comportamento del cervello umano significa così ottenere un chip di memoria capace di consumare poco; di adattarsi all’ambiente; di essere autonomo e di apprendere facilmente.

About Alessio Zanata

Leggo libri. Ascolto la radio.

Controlla anche

Unica Radio

Scoperte le tracce di un’operazione al cervello in un uomo morto oltre 3000 anni fa

Get Widget Scoperte le tracce di un’operazione al cervello in un uomo morto oltre 3000 …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *