Incendi. Dopo oltre sei mesi con l’aiuto delle immagini satellitari a falsi colori possiamo apprezzare lo stato della rigenerazione vegetativa nelle aree percorse dal devastante incendio dell’estate scorsa sul Montiferru.
Video sul confronto satellitare tra il 2021 e il 2022. Il video dell’incendio sul Montiferru.
2021-2022. Dopo oltre sei mesi con l’aiuto delle immagini satellitari (Copernicus Sentinel-2) a falsi colori, possiamo apprezzare lo stato della rigenerazione vegetativa nelle aree percorse dal devastante incendio dell’estate scorsa sul Montiferru. Le varie tonalità di rosso mostrano i diversi tipi di vegetazione: rosso chiaro pascoli e aree agricole, rosso scuro macchia mediterranea e boschi. In nero/grigio le zone bruciate. Si nota immediatamente come permangano aree molto scure laddove il rogo ha percorso zone densamente boscate. E’ infatti risaputo che in questo caso la ripresa vegetativa è molto più lenta.


Alleghiamo anche una animazione satellitare che mostra l’andamento temporale dello stato di salute della vegetazione dal Luglio 2021 al Febbraio 2022. Notevole la ripresa sui pascoli e laddove il fuoco è passato più velocemente e a bassa intensità.
The post Incendio sul Montiferru, gli effetti dal Satellite. appeared first on Sardegna Clima.