Dal 10 al 20 febbraio 2022 si svolge il 72° festival internazionale del cinema di Berlino: ecco le novità di questa edizione.
Dopo la riapertura dei cinema, anche i festival cinematografici riprendono il loro corso. La Berlinale, dal 1951, ci accompagna nel mese di febbraio in un viaggio fenomenale tra i film più belli dell’anno. Nel corso di undici giorni chi parteciperà avrà l’occasione di vedere, anche in anteprima mondiale, i film presentati al festival.
Concorso
Il Concorso è il cuore del festival di Berlino. Quest’anno parteciperanno ben 18 film da 15 paesi. Il tema del Concorso pare essere l’amore in tutte le sue forme, come ci dimostrano le trame di diversi film. A partire da AEIOU – Das schnelle Alphabet der Liebe di Nicolette Krebitz e Avec amour et acharnement di Clair Denis. Ma non solo amore: a Berlino si tratteranno temi importanti come l’impegno sociale, in Alcarràs di Carla Simón e Everything will be ok di Rithy Panh.
L’Italia a Berlino
Ricordiamo con orgoglio che, per il terzo anno di fila, il direttore artistico Carlo Chatrian. I film italiani presenti al festival sono due: il primo dal titolo Leonora addio di Paolo Taviani, unico italiano in concorso. Il grande Dario Argento presenta, fuori concorso, il film Occhiali neri. In Panorama abbiamo Calcinculo di Chiara Bellosi, Una femmina di Francesco Costabile e Nel mio nome di Nicolò Bassetti. Infine, il corto di Lorenzo Tardella Le variabili dipendenti, nella sezione Generation Kplus e Mamma Roma In Berlinale Classics.
Per poter seguire in diretta tutte le novità sulle giornate della Berlinale, seguiteci sui social. Unica Radio, attraverso la redazione di Cult Fiction, seguirà il festival realizzando contenuti durante tutte le undici giornate!