transizione energetica

Enel e Confagricoltura: transizione energetica ed ecologica

Illustrate le soluzioni a favore della competitività del settore agricolo

Gli imprenditori agricoli sardi raccolgono la sfida della transizione energetica. Nella sede di Confagricoltura Sardegna, a Cagliari, si è svolto oggi l’incontro promosso dall’organizzazione agricola ed Enel. Sono state illustrate alle aziende associate i contenuti degli accordi sottoscritti tra Confagricoltura e Gruppo Enel. Questi offrono infatti un pacchetto di soluzioni su misura per le aziende del settore; riguardanti sia il fronte dell’energia, elettrica e gas, sia l’efficienza energetica.

L’incontro è stato aperto dagli interventi di Paolo Mele, Presidente Confagricoltura Sardegna e Donato Rotundo di Confagricoltura. Hanno seguito Claudio Fiorentini e Lanfranco Di Campello in rappresentanza di Enel Italia che hanno illustrato le opportunità offerte dalla transizione energetica grazie ad interventi mirati e personalizzati sui cicli produttivi agricoli.

Per illustrare i driver dell’elettrificazione dei consumi e le opportunità delle rinnovabili in Sardegna sono inoltre intervenuti Sonia Sandei e Eleonora Petrarca, sempre in rappresentanza di Enel Italia.
In particolare, la proposta si articola, anche tramite il supporto di figure commerciali dedicate da parte di Enel Energia ed Enel X, in studi di progetto per valutare la convenienza economica e di fattibilità della proposta commerciale; prodotti dedicati per le commodities elettrica e gas, il Circular Economy Report per misurare attraverso un’azione di audit la circolarità dell’azienda e anche azioni possibili di miglioramento per l’efficientamento energetico. Ad esempio, l’installazione di impianti fotovoltaici nuovi o l’ottimizzazione di quelli esistenti; le comunità energetiche rinnovabili e anche le infrastrutture di ricarica per la mobilità elettrica.

Capitolo importante della sinergia è inoltre favorire l’innovazione tecnologica; quindi anche il fotovoltaico, rispettando le aree rurali nel loro complesso, compresi gli aspetti paesaggistici.
Enel e Confagricoltura Sardegna definiranno ora una serie di iniziative dedicate a specifici settori di attività e lavorazioni del settore agricolo.

About Michela Serreli

Diplomata al liceo scientifico Euclide di Cagliari e laureanda in Lingue e comunicazione presso l'Università degli Studi di Cagliari. Appassionata di giornalismo e cinema.

Controlla anche

Confagricoltura “Proprietà, impresa e lavoro nella Sardegna rurale”

“Proprietà, impresa e lavoro nella Sardegna rurale” è il titolo del libro delle Edizioni Edes …