Collegium Karalitanum

Ritorna sulle scene musicali sarde il Collegium Karalitanum

L’appuntamento con il Collegium Karalitanum sarà giovedì 23 dicembre  nella Chiesa di San Giorgio a Sestu per il Concerto di Natale

 

Tutto è pronto per il ritorno sulle scene musicali sarde del Collegium Karalitanum. Il Collegium Karalitanum rappresenta una delle formazioni corali sarde più antiche e conosciute in Italia e all’estero. Vanta un vasto repertorio non solo di musica sacra e a soggetto religioso, ma anche di musica profana.

L’appuntamento con il Collegium Karalitanum sarà giovedì 23 dicembre nella Chiesa di San Giorgio a Sestu per il Concerto di Natale. Dopo quasi due anni di silenzio, il Coro  riprende l’attività musicale avendo accolto l’invito della Pro Loco e del Comune di Sestu a partecipare agli eventi natalizi in programma.

Il concerto

Il concerto “Aspettando il Natale con il Coro Collegium Karalitanum” prevede brani tipicamente natalizi e brani di grandi autori di musica colta come Thompson, Janequin, De Victoria, Miskinis, Mariano Garau, Manolo da Rold. Nel corso della serata anche la musica popolare della Sardegna avrà il suo spazio con Antonio Sanna, Giorgio Sanna e altri.

“Lo scopo degli organizzatori e del coro è quello di offrire al pubblico una serata nella quale si canta per celebrare chi ha faticato e patito in questi mesi difficili -commenta Ignazio Picciau,  il presidente storico -, il concerto è dedicato a Marisa, una corista del Collegium Karalitanum che non è più tra noi da alcuni mesi. Vogliamo ricordarla in questa occasione e celebrare la forza e il coraggio che ha avuto nell’affrontare la malattia”.

Il Collegium sarà diretto da Giorgio Sanna, affermato musicista cagliaritano, che torna alla direzione della prestigiosa compagine corale dopo alcuni anni di assenza. Il Maestro Sanna si avvarrà della collaborazione di Sara Pirroni, artista di grande rilievo nel panorama organistico, che accompagnerà il coro e si esibirà nel prezioso organo della Chiesa di San Giorgio. Il secondo concerto in programma si terrà ad Isili il 29 dicembre organizzato dal coro Tasis nella chiesa di S. Saturnino. L’ingresso per entrambi gli appuntamenti natalizi è libero.


About Isabella Murgia

Isabella Murgia, giornalista pubblicista, nata a Sassari, vive a Cagliari dalla quinta elementare, presenta un diploma di liceo scientifico e una laurea triennale in filosofia. Collabora da cinque anni con Unica Radio.

Controlla anche

Tornano gli appuntamenti di “6 in Storia”, dal 28 al 30 novembre a Cagliari e Pozzomaggiore

Un viaggio tra donne, cultura e geopolitica: incontri aperti al pubblico e laboratori scolastici per …