Iniziativa di Legambiente ed Ecovolontari di Sassari
Legambiente e gli Ecovolontari di Sassari scommettono su ironia e social per conquistare le nuove generazioni. Il progetto riguarda una campagna di educazione ambientale puntando su ironia, media tradizionale e social network per convincere le nuove generazioni a rispettare il pianeta.
“Aliga Show”
“Aliga Show” è spalleggiato dall’Ispettorato di Sassari del Corpo Forestale. Consiste in una trilogia video in cui gli attori Daniele Monachella e Carlo Valle danno voce ritmo, volto e credibilità ai messaggi, condendo tutto con un pizzico di umorismo. I temi trattati sono il conferimento dei rifiuti, la prevenzione, l’abbandono nell’ambiente delle mascherine e delle cicche di sigaretta. Aspetti della vita quotidiana, che se condotti fuori dalle regole e senza il rispetto dell’ambiente, diventano fonte di inquinamento. I tre video saranno pubblicati sui profili Facebook ufficiali di Legambiente ed Ecovolontari, sono: Gestione dell’umido domestico nell’agro e nell’urbano; Littering abbandono/gettito indiscriminato delle mascherine protettive. Infine Littering abbandono/gettito indiscriminato di cicche di sigaretta.
L’approccio al rispetto e alla sostenibilità è ludico, mentre l’ironia va al potere e si mette al servizio del messaggio da veicolare. Social network e media tradizionali sono il dinamico playmaker che lancia e poi rilancia alle nuove generazioni a caccia di esempi, non solo di lezioni, perché potenzialmente corrispondente alla platea della città e dell’Isola. Questo è “Aliga Show”, e non solo.
Quel che scaturisce da questo ribollente brain storming in salsa total green è un prodotto altamente professionale nel suo essere immaginato, realizzato e proposto. Si tratta di un prodotto dotato della leggerezza necessaria per mettere radici fra meningi e tablet, smartphone e quotidiano vivere. Inoltre si presenta come uno strumento di vera educazione ambientale, utilizzabile nelle aule delle scuole, ma pronto ad animare spazi video messi a disposizione dalla televisione tradizionale e dalla rete. I protagonisti sono Legambiente Sassari ed Ecovolontari Sassari. In aggiunta a questo supportati in questo viaggio dal Corpo Forestale della Regione Sardegna (Ispettorato di Sassari) e impreziosito dall’apporto creativo di Daniele Monachella e Carlo Valle.