Nuova tv digitale per la Rai
Con il decreto del 30 luglio 2021, il Ministero dello Sviluppo Economico ha disposto l’attivazione del nuovo standard DVBT-2 a livello nazionale a partire dal 1° gennaio 2023. Ma la verifica sugli apparati, e il relativo adeguamento, può partire da ora! Per adeguarsi ai nuovi standard potrebbe essere necessario cambiare la TV oppure dotarla di un nuovo decoder.
Parte la transizione verso la Nuova tv digitale.
Da domani 20 ottobre alcuni canali tematici di Rai e Mediaset saranno visibili in alta definizione solo con un televisore o un decoder compatibile al sistema di codifica del segnale MPEG-4.
Per la Rai, ad essere interessati dal cambiamento, saranno i nove canali Rai 4, Rai 5, Rai Movie, Rai Yoyo, Rai Sport+ HD, Rai Storia, Rai Gulp, Rai Premium e Rai Scuola, mentre continueranno a rimanere visibili a tutti Rai1, Rai2, Rai3 e Rainews24.
Per Mediaset, invece, saranno coinvolti i canali TGCOM24, Mediaset Italia 2, Boing Plus, Radio 105, R101 TV e Virgin Radio TV, mentre rimarranno contemporaneamente visibili tutti gli altri canali, a partire da Canale 5, Rete 4 e Italia 1.
Nuova tecnologia
I cittadini potranno verificare se il proprio televisore è abilitato a ricevere il segnale con la nuova tecnologia e in caso contrario sostituirlo acquistando una nuova tv o un decoder utilizzando i bonus messi a disposizione dal Ministero dello Sviluppo economico.
Il passaggio definitivo al nuovo standard tecnologico di trasmissione del digitale terrestre DVB-T2 avverrà dal gennaio 2023. Nel frattempo si procederà anche alla riassegnazione delle frequenze seguendo un calendario che interesserà tutto il territorio nazionale, a partire dalla Regione Sardegna dal prossimo 15 novembre 2021.
L’attivazione dello standard DVBT-2 a livello nazionale avverrà invece a partire da gennaio 2023
per continuare a vedere tutta l’offerta televisiva, sarà necessario
essere dotati di apparati conformi con il nuovo standard di trasmissione DVB-T2 e con la codifica HEVC Main10.
Come sapere se è già predisposta ?
Per sapere se è già predisposta per questi passaggi tecnologici, visita questa pagina.
Nel caso si comprasse solo
il decoder, i modelli più recenti, a prezzi abbordabili, consentono in molti casi di accedere anche ad altre funzionalità come la pausa TV, l’avanzamento o il riavvolgimento e la registrazione dei programmi preferiti.
Per l’acquisto di una nuova Televisione invece, si potrà scegliere tra l’ampia gamma di apparecchi presenti sul mercato e dotati di tutte le tecnologie più all’avanguardia.
Inoltre, se si decide di cambiare il televisore, si ha l’opportunità di scegliere una Smart TV che non solo possa ricevere il nuovo standard DVB-T2 ma che possieda già l’interattività HBBTV (Hybrid Broadcast Broadband TV).