29 settembre, Giornata internazionale della consapevolezza sugli sprechi e le perdite alimentari. Too good to go ha deciso di scendere in campo con alcuni chef famosi per combattere gli impatti sociali ed ambientali causati dagli sprechi alimentari.
Too Good To Go, insieme a Project Drawdown, ha individuato che per contrastare gli sprechi alimentari, la soluzione migliore è quella contro il cambiamento climatico. La produzione e il consumo di cibo, e di conseguenza lo spreco di esso, sono tra le maggiori cause di emissioni di anidride carbonica nell’atmosfera.
A differenza delle classiche Magic Box Too good to go, saranno disponibili le ‘Chef Box’ in alcuni ristoranti di Milano e Roma, che conterranno un vero e proprio piatto antispreco, accompagnato dalla ricetta e dal conteggio delle CO2e emesse dai vari alimenti.
Attraverso un video ironico realizzato presso il suo ristorante sui Navigli di Milano, Carlo Cracco sottolinea che il vero valore del cibo è quantificabile, anche e soprattutto, nel suo impatto ambientale.
Mostrando ai propri clienti il conto delle CO2e per ogni piatto, grazie a una piccola provocazione, rende chiaro agli ospiti e agli spettatori l’importanza di consapevolizzarsi su quello che comporta, in termini di risorse ed emissioni, ciò che ogni giorno viene portato in tavola e, di conseguenza, quanto sia fondamentale eliminare quell’8% di emissioni di gas effetto serra dovute proprio allo spreco alimentare.
Di seguito riportato il video di Carlo Cracco: https://www.youtube.com/watch?v=2-UCm3tFO-g
Le Chef Box saranno disponibili grazie all’impegno di Claudio Sadler, Eugenio Boer e Marco Ambrosino. A Roma sarà invece possibile prenotare le Magic Box anti-spreco di Cristina Bowerman e Niko Romito e Gaia Giordano mentre a Cernobbio sarà attivo Davide Caranchini e a Catania Alessandro Ingiulla. Pure Philippe Léveillé e Caterina Ceraudo parteciperanno fornendo la loro ricetta contro lo spreco.
Altre iniziative portate avanti da Too good to go
Oltre che a dedicarsi alla creazione di queste Chef Box, Too good to go si impegnerà a realizzare una serie di iniziative a Milano proprio in occasione dell’evento della Pre-COP26, grazie ad una campagna di affisioni all’interno della città e alla creazione di un murales.
Il murales si troverà su una superficie utilizzata come destinatario di donazioni di generi alimentari. Too good to go riutilizzerà poi questi generi alimentari nei progetti a favore delle fasce di popolazione più in difficoltà.
Il murales eliminerà lo smog di circa 4,7 auto benzina euro 6 al giorno. Inoltre, nel primo mese di vita, il murales assorbirà anche 951,2 g di CO2 dall’atmosfera.