Alexa Unica Radio
eEVM00160

Monserrato L’Effimero meraviglioso donna borgatara romana


Personaggi della storia sono una donna e un uomo

Una donna, di cui non si conosce neanche il nome. Si sa invece che il marito si chiama Arturo, un brav’ uomo, grande lavoratore, “sempre su e giù col muletto”, ormai rassegnato alle avversità della vita.

Curiosamente non si conosce neanche il nome della figlia della donna , “la ragazzina” che cerca in tutti i modi di sfuggire dalle grinfie della madre che la vorrebbe velina o concorrente del Grande Fratello, anche battona purché non come lei, frustrata e infelice.

Un’infelicità annegata nel vermouth, unico sollievo ad una vita grigia da discount, offerte speciali e sogni consumati nel cesso.
Non occorre un accadimento eclatante per far scoppiare il dramma.

Il dramma è covato dentro, pronto ad esplodere perché alimentato giorno per giorno dall’angoscia di una quotidianità vissuta nella speranza di un riscatto che solo “la ragazzina” ormai potrebbe offrire se diventasse un personaggio famoso dei programmi televisivi.

Caratteristiche

Nel testo l’ambiente è quello della periferia torinese, nella messinscena la donna è una borgatara romana. Ma la radiografia di uno spaccato della società di oggi dove si alimentano i falsi miraggi, i luoghi comuni, gli stereotipi del successo e della felicità, non cambia perché non cambia il senso di desolazione e di miseria culturale e morale. “

Volevo vedere il cielo, almeno un pezzettino…” dice la donna con amarezza. Ma per lei il cielo non c’è mai stato nella sua stanza, come nella canzone.,. “Io volevo solo che la mia ragazzina fosse felice, che almeno lei lo vedesse il cielo. Niente più niente al mondo potrà rimettere a posto le cose”.
In scena una Miana Merisi che si dà totalmente corpo e anima e ci restituisce, con grande sensibilità di attrice, i toni della tenerezza, dell’ironia, della pochezza, della disperazione.
Lo spettacolo ha debuttato nel festival “Il colore rosa” a Sinnai (CA) nel 2006 ed è stato inserito, nel 2007, nel cartellone del Teatro L’Orologio a Roma.
Ha partecipato a molte rassegne e festival in Italia e in Sardegna.

About Andrea Perra

Sono un ragazzo a cui piace molto fare sport divertirmi e socializzare con le persone. Mi piace scrivere, ascoltare musica e gli animali. Mi piace pure fare rime e viaggiare .Sono amante del calcio infatti tifo il Cagliari. Ho studiato nella facoltà di scienze politiche e dopo aver conseguito la laurea ora sto studiando per diventare Consulente del lavoro.

Controlla anche

Menhir Museum, “Pietre Parlanti nella Preistoria”

Get Widget Mostra fotografica “Pietre Parlanti nella Preistoria” al Menhir Museum Laconi. Verrà promossa l’archeologia …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *