Tra i capolavori più noti della scrittrice Grazia Deledda troviamo il romanzo dal titolo “Canne al vento”. Il libro fu pubblicato nel 1913 e ottenne un ottimo successo di critica e di pubblico; da qui nasce una notorietà e credibilità della scrittrice che la porta a ricevere il Premio Nobel per la Letteratura nel 1926.
Di cosa parla il libro Canne al vento di Grazia Deledda ?
l romanzo narra le vicende della famiglia Pintor: padre, madre e le sue quattro figlie (Ruth, Ester, Noemi e Lia) che abitano in un villaggio sardo, chiamato Galte, poco distante dalla foce del Cedrino, sulla costa tirrenica della Sardegna. Si tratta di una famiglia di origine nobile che vive la propria vita senza particolari scossoni.
Le donne si dedicano ai lavori domestici e sono costrette a sottostare alla volontà di un padre prepotente che si preoccupa solo di mantenere il prestigio e la reputazione della sua famiglia
Solo Lia si ribella a questa condizione di mestizia malinconica nella quale sfuma perfino l’orgoglio, trasgredendo le regole imposte dal padre Don Zame, che è descritto come un uomo cupo e violento, paragonato al diavolo. Lia decide quindi di fuggire dalla Sardegna e approda a Civitavecchia. Don Zame impazzisce per il disonore e tenta invano di inseguire Lia.
Oggetto “A 150 anni dalla nascita al fianco di Grazia Deledda” Il 19 luglio alle ore 17:00 si terrà in diretta Facebook l’evento al fianco di Grazia Deledda”, attraverso il canale digitale del Distretto Culturale del Nuorese. Sono anche previsti interventi orientati alla descrizione delle attività in programma attinenti alle celebrazioni . Tra i relatori: * il Presidente del Distretto culturale del nuorese, Agostino Cicalò, e il Presidente del Comitato Tecnico e Scientifico del Distretto Culturale del Nuorese, Avv. Antonino Menne. L’ Assessore alle Tradizioni, cultura e radici del territorio del Comune di Nuoro, Luigi Crisponi; La Commissaria Straordinaria dell’ISRE, Dr.ssa Stefania Masala; Satta, Dott. Paolo Piquereddu.
Rimaniamo a disposizione per eventuali informazioni Grazie, cordiali saluti