La Goletta Verde di Legambiente arriva in Sardegna. Si comincia in Gallura, a Olbia, venerdì e sabato. Poi lunedì trasferimento nel sud Sardegna, con a la presentazione a Cagliari dei dati sulla qualità delle acque.
Si comincia in Gallura dal Molo Brin con un incontro che verterà sul tema del PNRR e la mitigazione del rischio idrogeologico. Confronto tra le istituzioni regionali, esperti e i sindaci dei comuni maggiormente colpiti dagli ultimi avvenimenti e disastri legati al dissesto idrogeologico. Prevista la partecipazione dei vertici locali e nazionali di Legambiente e Goletta Verde . Ci saranno anche Gianni Lampis, assessore regionale della Difesa dell’Ambiente e il parlamentare Bernardo Marino. Sono stati invitati i sindaci dei comuni colpiti da alluvioni: Assemini, Bitti, Capoterra, Posada, Terralba, Torpè, Uras, Uta, Villagrande Strisaili. Ci sarà anche il sindaco di Olbia Settimo Nizzi.
Nel pomeriggio verrà presentata la mostra “Plastica o Conchiglie?” e dei laboratori sul problema delle plastiche in mare con replica sabato. Lo stesso giorno Goletta Verde salperà alla volta di Capo Ceraso, accompagnata nella navigazione da barche, canoe e sup, contro i progetti di realizzazione di nuove lottizzazioni industriali e residenziali. Previsto alle 10.30 il passaggio a Cala Saccaia e Sa Testa e alle 11:30 a Punta Ruia fronte spiaggia Laura. Alle 21 si concluderanno le attività della tappa sarda con un momento musicale: il trio Estemporanea suonerà a bordo di Goletta Verde.
Poi trasferimento nel sud Sardegna con la presentazione – lunedì mattina – dei risultati delle analisi dei campioni d’acqua prelevati dai volontari di Goletta Verde lungo le coste della Sardegna si terrà a Cagliari.