Origamundi

Al via il “Giovane Teatro diffuso” di Origamundi

Dodici gli spettacoli in cartellone

Parte giovedì 1 luglio la I edizione del concorsoGiovane Teatro diffuso“, organizzato dalla compagnia Origamundi. In particolare parteciperanno alcune compagnie teatrali che si contenderanno i primi tre posti. Sono dodici gli spettacoli in cartellone. Inoltre sono dedicati per lo più ad un pubblico giovanissimo, sette partecipano al concorso, mentre gli altri 5 no; un programma ricco di nomi illustri del panorama teatrale sardo.

Il concorso fa parte dell’ ampio progetto Teatro diffuso ed è realizzato con il contributo del ministero della Cultura, Assessorato della Cultura della Regione Sardegna, Fondazione di Sardegna e del comune di Monastir. Ad aprire la manifestazione giovedì 1 luglio sarà proprio la compagnia Origamundi con “Naracontacacindè”, spettacolo fuori gara, scritto e diretto da Carla Orrù, con Carla Orrù e Marta Proietti Orzella.

“Naracontacacindè” è una signorina che va in giro per il mondo con un libro magico e le sue formule,  facendosi accompagnare da un simpaticissimo ranocchio per raccontare le fiabe sarde ai bambini. Lo scopo: coinvolgere in modo interattivo i bambini nella narrazione dei “contos”. In aggiunta a questo condividere insieme a loro la storia delle “Janas”, dei “Giganti” e della “Mosca Macedda”. Questo per riscoprire il valore e il fascino dell’ascolto, perdendosi nel tempo con le attrici che animano il racconto. Arricchiscono e animano lo spettacolo la scenografia, i costumi, i suoni, le musiche e in alcuni momenti l’interazione con i bambini. Le attrici danno vita a filastrocche, indovinelli, canti ed espressioni in lingua sarda, per esaltare il ritmo incalzante e vivace della messa in scena.

Concludendo gli altri spettacoli sono: “Quel genio di Leonardo”, “L’Isola dei sandwiches”, “Il gatto con gli stivali“, Peregrini – a Riveder le stelle”. “Gli eroi della Sardegna“, “Specchio delle mie brame”, “La valle dei mulini”, “Ciuffetto rosso” , “Buon viaggio” e “Racconti sotto l’albero- Esopo e le sue favole“.


About Isabella Murgia

Isabella Murgia, giornalista pubblicista, nata a Sassari, vive a Cagliari dalla quinta elementare, presenta un diploma di liceo scientifico e una laurea triennale in filosofia. Collabora da cinque anni con Unica Radio.

Controlla anche

La Sardegna celebra l’identità per “Sa Die de sa Sardigna”

L’Istituto superiore regionale etnografico della Sardegna si prepara a celebrare la ricchezza culturale dell’isola durante …