universita di Sassari
universita di Sassari

Il 28mo Rapporto CRENoS sull’economia della Sardegna

Gianfranco Atzeni, docente di Economia politica all’Università di Sassari presenterà l’analisi condotta dai ricercatori dei due atenei sardi.

Sarà Gianfranco Atzeni, docente di Economia politica all’Università di Sassari, a presentare l’analisi condotta dai ricercatori dei due atenei sardi, autori di un documento riconosciuto come il punto di riferimento più autorevole e completo in materia. L’appuntamento è per le 10.30 nell’Aula A della Facoltà di Scienze economiche, politiche e giuridiche: i lavori saranno introdotti dalla neodirettrice del CRENoS Anna Maria Pinna e vedranno la partecipazione dei due rettori degli atenei sardi, Francesco Mola e Gavino Mariotti. Quindi la discussione dei dati con un panel di imprenditori. L’iniziativa sarà trasmessa in streaming sulla pagina facebook del CRENoS e sul canale YouTube di UniCa.
 

Di cosa si tratta

 
Si tratta di un documento, frutto di un lavoro approfondito realizzato da un team di studiosi del Centro in cui collaborano ricercatori dei due atenei sardi. Raccoglie ed elabora i dati di medio periodo sulle linee tendenziali in atto prima della crisi. Partendo da questi numeri è possibile cercare di comprendere in che modo la Sardegna sia attrezzata per sfruttare le opportunità offerte dalle nuove politiche del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), quali siano i suoi punti di forza e soprattutto quali le sue debolezze.
 

Venerdì prossimo, 18 giugno, dopo l’introduzione di Anna Maria Pinna, neodirettrice del CRENoS, e i saluti dei due rettori degli atenei sardi, Francesco Mola e Gavino Mariotti, e del direttore generale della Fondazione di Sardegna, Carlo Mannoni, sarà Gianfranco Atzeni, docente di Economia politica all’Università di Sassari e ricercatore CRENoS, a presentare il Rapporto.

Seguiranno gli interventi di alcuni imprenditori: Francesco Chiari (Numera – Sistemi e Informatica), Rosi Sgaravatti (Sgaravatti Group), Paolo Manca (Federalberghi Sardegna), Alessandra Argiolas (Argiolas Formaggi) e Pierluigi Fais (Josto, Framento, Etto).

About Alessandra Massidda

Appassionata di Danze Etniche, studio e mi formo come insegnante. La fotografia è la mia seconda passione, fotografo e viaggio alla scoperta della mia terra, la Sardegna. La psicologia? la mia terza passione. Credo fortemente che l'arte in tutte le sue forme sia una terapia molto efficace. Dimenticavo , studio Beni Culturali e Spettacolo all'Università di Cagliari.

Controlla anche

Discussioni sull’economia pubblica e sull’autonomia differenziata

La conferenza della Società Italiana di Economia Pubblica, giunta alla sua 36^ edizione, si svolgerà …