museo 2
museo 2

Itsart è nuovo modo di offrire cultura italiana

Itsart è un palcoscenico virtuale per moltiplicare il pubblico, ma la fruizione digitale non potrà mai sostituire quella dal vivo.

 
“Le potenzialità della rete sono straordinarie, questo è un modo nuovo di offrire la cultura italiana, il cinema, il teatro, la danza, la musica, le mostre, i musei, gli eventi, i concerti. Itsart è un palcoscenico virtuale che si aggiunge a quello reale per moltiplicare il pubblico, nella consapevolezza che la fruizione digitale non potrà mai sostituirsi a quella dal vivo”. Lo afferma il ministro della cultura Dario Franceschini in occasione del lancio di “Itsart”, la nuova piattaforma digitale, voluta dal Ministero della cultura e realizzata da Cassa depositi e prestiti, che da oggi proporrà lo spettacolo e la cultura italiana, live, registrata, gratis e a pagamento, in Italia e nel mondo.
 
 

Itsart, il palcoscenico virtuale

Un posto sempre in prima fila davanti al tuo palcoscenico virtuale, per vivere le emozioni dell’opera, della danza e dei concerti come dal vivo.

Esplora l’Italia in un percorso esclusivo attraverso la vertiginosa bellezza dei musei e delle aree archeologiche, dei territori e dei paesaggi.

Dario Franceschini

Dario Franceschini è nato il 19 ottobre del 1958 a Ferrara, già Ministro per i Rapporti con il Parlamento e per il coordinamento dell’attività di Governo (nel Governo Letta) è dal 22 febbraio 2014 Ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo. Nel 1994 diventa Assessore alla Cultura ed al Turismo del comune di Ferrara, dove nel 1995 si candida alla carica di sindaco (sostenuto da Verdi, Cristiano Sociali e Laburisti) non risultando però eletto.

About Alessandra Massidda

Appassionata di Danze Etniche, studio e mi formo come insegnante. La fotografia è la mia seconda passione, fotografo e viaggio alla scoperta della mia terra, la Sardegna. La psicologia? la mia terza passione. Credo fortemente che l'arte in tutte le sue forme sia una terapia molto efficace. Dimenticavo , studio Beni Culturali e Spettacolo all'Università di Cagliari.

Controlla anche

Il disegno più lungo mai fatto al mondo

Un'opera monumentale che sfida le convenzioni, un viaggio visivo senza fine, un'esplosione di creatività che si snoda per chilometri, testimoniando la potenza dell'immaginazione umana e la capacità dell'arte di superare ogni limite.