Le conseguenze del cambiamento climatico e il loro impatto in tutti i settori della vita.
On line il nuovo numero del magazine Almanacco della Scienza, con il supporto dei ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche. Dedicato al su Il cambiamento climatico, processo che interessa l’intero Pianeta e porta con sé conseguenze che tutti possiamo osservare. Dalle sempre più frequenti ondate di calore a eventi meteo estremi, con improvvisi abbassamenti della temperatura.
Oltre a influire sullo stato di salute della Terra, il caldo e il freddo sono stati termici che hanno conseguenze in tutti i settori della vita.
Nel Focus Antonio Cerasa, neuropsicologo esamina la correlazione tra clima e personalità, mentre Roberto Volpe spiega gli effetti che il cambiamento climatico ha sull’organismo. Le conseguenze “migratorie” dei cambiamenti climatici su alcuni pesci dei mari polari sono illustrate da Maria Rosaria Coscia dell’Istituto di biochimica e biologia cellulare. Quelle su beni artistici e siti archeologici sono invece evidenziate da Alessandra Bonazza dell’Istituto di scienza dell’atmosfera e del clima. L’intervento di Claudio Cantini dell’Istituto per la bioeconomia riguarda le tecniche che utilizzano il ghiaccio per proteggere le gemme degli alberi da frutto dalle gelate notturne. Laura Fedele dell’Istituto per le tecnologie della costruzione affronta l’impatto ambientale delle macchine usate per la refrigerazione; Alessandro Farini e Luca Mercatelli dell’Istituto nazionale di ottica parlano infine di luce calda e fredda in ambito illuminotecnico.