Alexa Unica Radio
blood 732298 960 720
blood 732298 960 720

“Donare è una scelta naturale”: una nuova campagna di donazione

“Donare è una scelta naturale”: è il claim della Campagna di comunicazione su donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule promossa dal Ministero della salute e dal Centro Nazionale Trapianti in collaborazione con le associazioni di settore.

La nuova campagna sarà presentata finalmente in occasione della XXIV Giornata Nazionale di donazione e trapianto di organi e tessuti (11 aprile 2021). Con il coinvolgimento della Rete nazionale trapianti e delle Associazioni attraverso numerose azioni web e social.

Obiettivi

Donare è importante. Perciò bisogna informare i cittadini sulle procedure esistenti per esprimersi sulla donazione di organi e tessuti post mortem; informare soprattutto la popolazione tra i 18 e i 35 anni sulle modalità di iscrizione al Registro Italiano Donatori di Midollo Osseo– IBMDR.

Parallelamente, si intende rafforzare la fiducia nel sistema sanitario nazionale e consolidare la percezione del cittadino circa la professionalità degli operatori della Rete trapianti.

Le cifre

Donare è una scelta naturale” è un messaggio per tutti i cittadini che non si sono ancora espressi sulla donazione, un invito a compiere una scelta importante e un gesto di grande solidarietà sociale. Ad oggi, oltre 8.000 pazienti sono in attesa di un organo e per ogni “no” dichiarato in vita dai cittadini il sistema trapianti calcola circa 2,5 mancati trapianti. Ci sono ancora forti differenze territoriali, soprattutto tra nord e sud del Paese (dove i consensi alla donazione sono inferiori rispetto alla media nazionale) e la fascia d’età che maggiormente si oppone alla donazione è quella degli over 60.

Target

La popolazione italiana in generale, con particolare riferimento a due fasce di età:

  • 18-35enni perché saranno loro a donare organi e tessuti del futuro e sono coloro i quali possono iscriversi al Registro IBMDR

  • gli over 60 perché sono i cittadini che, ad oggi, hanno più reticenze nel registrare la propria volontà sulla donazione (se lo fanno nella maggior parte dei casi è un “no”).

Mezzi e strumenti

La campagna per donare si sviluppa lungo diverse direttrici mediatiche con l’obiettivo di raggiungere il target principale e i sotto cluster individuati. In particolare:

  • programmazione dello spot radiofonico, interpretato dal testimonial della campagna, Emilio Solfrizzi, sulle seguenti emittenti nazionali (reti Radio della RAI, Rtl 102.5; Radio Deejay; Radio Italia; RDS; Radio 105) e locali (CNR-Radio Fm; Circuito PRS mediagroup; Circuito Klasse 1; Radio Norba; Radio Subasio; Circuito Rds Special Radio). Periodo di pianificazione: a partire dal 10 aprile 2021.
  • programmazione del video animato di campagna di 10’’ attraverso il circuito televisivo e maxi-schermo  di Grandi Stazioni (14 stazioni ferroviarie). Periodo di pianificazione: aprile 2021, per 28 giorni.
  • programmazione del video animato di campagna di 10’’attraverso il circuito televisivo di Mediaset Play. Periodo di pianificazione: 4-17 aprile 2021
  • sito internet dedicato: www.sceglididonare.it
  • diffusione sui canali social del Centro Nazionale Trapianti, attraverso la realizzazione di contenuti informativi e di sensibilizzazione lungo tutto il corso del 2021;
  • realizzazione di un video emozionale realizzato dal gruppo editoriale Ciao People, che sarà diffuso l’11 aprile 2021 sulle piattaforme social del gruppo (Facebook e Instagram di Fanpage; Fanpage Scienza; Youmedia)

All’attività di pianificazione dello spot radiofonico e video della campagna, si aggiunge il sostegno di RAI- Responsabilità Sociale in occasione della XXIV edizione della Giornata Nazionale per la donazione di organi e tessuti (5-11 aprile 2021).

Per donare e saperne di più:

 

About Stefania Crobu

Studentessa di Beni culturali e spettacolo. Appassionata di arte, cinema, musica, sport e cucina.

Controlla anche

4000 passi al giorno migliorano la salute

Bastano 4mila passi al giorno per vivere a lungo: lo studio

Get Widget Un’ateneo americano, in collaborazione con un’università polacca, ha scoperto che 4mila passi al …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *