Il progetto Archeologika organizza il suo primo webinar. L’incontro si svolgerà domani, 6 maggio, dalle ore 15 alle 16:30. L’obiettivo è quello di promuovere il prodotto turistico e culturale sardo.
Archeologika è un progetto nato di recente, ideato dalla Regione Autonoma della Sardegna e, in particolare, dall’Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio. L’intento dichiarato è quello di promuovere a livello nazionale e internazionale l’immagine della Sardegna e del suo immenso patrimonio archeologico. Dopo la presentazione di Archeologika, avvenuta a dicembre dello scorso anno, il progetto entra nel vivo con un webinar organizzato dall’Ente camerale giovedì 6 maggio alle 15:30.
L’iniziativa del webinar rientra nel quadro delle attività previste dal progetto. Si vuole rafforzare e promuovere il turismo culturale in Sardegna, facendo particolare riferimento al vastissimo patrimonio archeologico isolano. Al webinar possono partecipare le imprese del comparto ricettivo e della ristorazione. Ma anche le imprese che si occupano della gestione dei beni culturali e che gestiscono servizi al turismo. Quindi imprese che si occupano di scavi, musei, trasporti, sport, escursionismo e simili. Infine possono partecipare anche aggregazioni di imprese afferenti ad uno o più dei comparti già citati.
La relatrice dell’incontro sarà Paola Tournour-Viron, docente e giornalista dell’agenzia di stampa e magazine TTG Italia. Quest’ultima è da 50 anni la testata giornalistica di riferimento per l’industria del turismo italiana. La relatrice affronterà diverse tematiche inerenti al turismo culturale. Durante il webinar si farà una lettura e un’analisi ragionata dei dati statistici dul turismo culturale e si daranno istruzioni per valorizzare questo tipo di turismo. Tratterà anche il lato del marketing avanzato con riferimento a cataloghi, gadget, materiali da vetrina e di promozione. Verrà data rilevanza anche al pensiero della psicologia e dell’antropologia.
Il webinar sarà basato sulle più aggiornate informazioni di settore e supportato da una chat interattiva tra relatori e uditori.
La partecipazione è gratuita, ma sono ammessi un massimo di 90 partecipanti. Ci si può iscrivere al webinar dal seguente link https://archeologika.innovatics.it/webinar.