doctor 1228627 640 r
prevenzione

Tumori: al via la campagna di prevenzione al melanoma

Con l’arrivo del  Covid si é trascurata la prevenzione al melanoma, il tumore alla pelle.

Negli ultimi 12 mesi gli italiani hanno trascurato la prevenzione del melanoma. Si tratta di uno dei tumori più aggressivi fra i tumori della pelle. Tanti i rinvii delle visite di controllo e degli accertamenti. Sono 7 su 10 gli italiani che hanno cambiato atteggiamento nei confronti della salute a causa dell’emergenza sanitaria. I dati statistici fanno emergere che il 52% ha rimandato qualche visita clinica e quasi l’80% non ha ritenuto così importante fissare una visita per la mappatura dei nei.

Un quadro preoccupante considerando che il melanoma è il tumore con il maggior incremento nelle diagnosi. Più del 20% rispetto al 2019, e che la prevenzione è lo strumento per sconfiggerlo. Parte da qui la campagna di Novartis “Oltre la pelle – La prevenzione al centro”. Un programma ricco di attività per fornire informazioni e strumenti utili a conoscere e prevenire il melanoma.

I dati che emergono dalla seconda edizione dell’Osservatorio “Gli Italiani e il melanoma”, indagine condotta da Doxapharma e promossa da Novartis per indagare sulle abitudini di prevenzione,  si sono ridotte di ben 10 punti percentuali in soli 12 mesi.

Parla il direttore del Centro Clinico Sperimentale di Oncodermatologia

“Il melanoma è il tumore più aggressivo della pelle legato alla trasformazione dei melanociti, responsabili del colore della pelle e dell’abbronzatura, su cute apparentemente sana o alla modifica di un neo preesistente. Sappiamo che uno dei fattori di rischio principali è proprio l’esposizione ai raggi solari e le scottature, soprattutto in giovane età”, ricorda Ignazio Stanganelli, direttore del Centro Clinico-sperimentale di Oncodermatologia – Skin Cancer Unit dell’Istituto Tumori della Romagna (Irst) Irccs, professore associato dell’Università di Parma e presidente dell’Intergruppo melanoma italiano (Imi). 

La campagna “Oltre la pelle – La prevenzione al centro” vuole  permettere ai cittadini di informarsi. Un ricco programma di attività e strumenti utili per conoscere e prevenire il melanoma e alla possibilità di interagire con gli esperti e le associazioni di pazienti. Inoltre, con la possibilità di porre domande a dermatologi e oncologi.

About Alessandra Massidda

Appassionata di Danze Etniche, studio e mi formo come insegnante. La fotografia è la mia seconda passione, fotografo e viaggio alla scoperta della mia terra, la Sardegna. La psicologia? la mia terza passione. Credo fortemente che l'arte in tutte le sue forme sia una terapia molto efficace. Dimenticavo , studio Beni Culturali e Spettacolo all'Università di Cagliari.

Controlla anche

Allarme dell’Organizzazione mondiale della sanità sui parti

In occasione della Giornata mondiale della salute, l’Organizzazione mondiale della sanità lancia un grido d’allarme …