Norbello, Radici

Parte “Radici”: tre giorni dedicati a sapori, storia e cultura

Il 16 luglio apre la kermesse il cantautore Roberto Vecchioni

Al via il 16 luglio la Kermesse “Radici“: tre giorni dedicati a saperi, sapori, storia e cultura che si intrecciano con la passione. In particolare la manifestazione in questa edizione sarà un vero e proprio festival. Apre il cantautore Roberto Vecchioni in concomitanza con l’inaugurazione del Parco della musica e delle parole a Norbello. In quelle circostanze il cantautore sposerà la filosofia di “Radici“. Allo stesso modo, per questo motivo alternerà racconti e canzoni. Saranno rispettate le norme anti-covid come di consueto in questo tempo.

Nella seconda giornata ci sarà il laboratorio musicale proposto all’interno del festival la cui direzione si rifà a Michele Licheri. Il tema: “La rivoluzione musicale tra fine anni sessanta e inizio anni settanta“, al centro la musica impegnata che ha risaltato tematiche sociali. Alcuni ripercorrerà quegli anni con le melodie altri raccontando episodi di vita vissuta. Inoltre è prevista l’esibizione del coro Carmina et Cantores. Nella terza l’esito del laboratorio teatrale proposto da Paolo Floris. In aggiunta a questo sarà presentato un libro di un autore nazionale.

“Dopo un anno di restrizioni siamo pronti a ripartire -commenta il sindaco Matteo Manca-, “Radici” coincide con l’inagurazione di due parchi tematici: quello del fumetto e quello della musica e le parole. Abbiamo scelto Vecchioni, perchè è tra i maggiori esponenti del binomio musica e parole”.

Il parco sarà intitolato a Stefania Piras, giovane donna scomparsa tragicamente nel giugno dello scorso anno. Figura di rilievo per Norbello, impegnata nel sociale e nelle attività culturali. Comprenderà uno spazio innovativo con bilbiotecca all’aperto, spazi studio, contenitori libri, strumenti musicali e panchine tecnologiche. Un anfiteatro per il cinema all’aperto e ampi spazi verdi. In alcuni punti saranno presenti dieci frasi che riguarderanno stralci di canzoni di cantautori italiani.

“L’obiettivo di questo progetto è valorizzare Norbello -conclude-, rispettando la sua storia che vede nel paese un centro culturale per tutto il territorio e un punto di riferimento per le nuove generazioni”.

About Isabella Murgia

Isabella Murgia, giornalista pubblicista, nata a Sassari, vive a Cagliari dalla quinta elementare, presenta un diploma di liceo scientifico e una laurea triennale in filosofia. Collabora da cinque anni con Unica Radio.

Controlla anche

Dall'inizio della sua carriera nelle corali di Cinecittà al successo dell'italodance, Roby Rossini ha segnato la musica italiana

Roby Rossini un viaggio musicale introspettivo e colorato

Dall’inizio della sua carriera nelle corali di Cinecittà al successo dell’italodance, Roby Rossini ha segnato …