Il 26 aprile cominceranno le prime riaperture, che il presidente del consiglio Mario Draghi ha giudicato un “rischio ragionato”.
E’ la stessa opinione di Claudio Vicini (diretore del dipartimento testa-collo di Ausl Romagna e otorino di fama internazionale) e Claudio Masperi; (della direzione medica dei presidi ospedalieri di Ausl Romagna), a confronto con il deputato Marco Di Maio nella consueta diretta del sabato pomeriggio riguardo alle imminenti riaperture.
“A giudicare dall’andamento dei dati epidemici non è un azzardo – ha detto Mapseri -; ma un rischio che va monitorato. Vanno fatte riaperture graduali valutando settimana di settimana l’andamento della situazione. In Romagna c’è conferma di un andamento migliorativo, dopo il picco di marzo. Anche in questa settimana, pur con una discesa meno rapida, rispetto a quella precedente, abbiamo registrato una diminuzione”.
“La situazione non si regge più nell’opinione pubblica; ammette il prof. Claudo Vicini ; ma dobbiamo rispettare le solite regole di comportamento se vogliamo aprire gradualmente senza ripetere quello che abbiamo già vissuto. Dipenderà anche dal comportamento di ciascuno di noi se queste riaperture si riveleranno giuste o sbagliate”.
LA SITUAZIONE NEGLI OSPEDALI
A confortare la tesi delle riaperture graduali, la situazione negli ospedali romagnoli. “Stiamo vivendo un percorso classico, visto e risaputo – ha spiegato Masperi -. Al picco corrisponde un ritardo di circa dieci giorni per il picco delle ospedalizzazioni. E dopo c’è il picco dei ricoveri in terapia intensiva. Il picco c’è stato tra il 15 e il 22 marzo; la settimana con il massimo dei ricoveri. Poi con la riduzione nuovi positivi stanno calando i ricoveri progressivamente. Al 16 aprile eravamo a 560, quindi segue fedelmente il calo dei positivi”
I COMPORTAMENTI INDIVIDUALI
“I comportamenti dei cittadini sono un elemento fondamentale – ribadisce Masperi -. Poi giocano altri tre fattori, visti nel tempo: dopo la prima ondata abbiamo vissuto un’estate con pochissimi nuovi positivi, salvo cluster registrati per eventi particolari a seguito di feste. Questo ci fa dire che un elemento favorevole è la stagione estiva”.