cinema 4609877 1920
cinema 4609877 1920

CeDAC – riparte La Grande Prosa – Stagione 2020-2021 a Cagliari e a Sassari

Il CeDAC/Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna riaccende i riflettori a Cagliari e Sassari. Dopo una ‘sospensione’ durata oltre un anno per il contenimento dell’emergenza Coronavirus. Una ‘ripartenza’ che, alla luce delle dichiarazioni del ministro della Cultura Dario Franceschini sull’auspicata riapertura delle sale a partire dal 27 marzo, Giornata Mondiale del Teatro, rappresenta una scelta coraggiosa. Riprende la stagione della prosa e della danza.

Apertura doverosa, per non tradire le aspettative del numeroso pubblico che segue da sempre con grande interesse le stagioni di prosa e danza nei due capoluoghi dell’Isola


«A un anno dal primo blocco degli spettacoli, il bilancio per il teatro è gravissimo». Sottolinea Antonio Cabiddu, presidente CeDAC. «Un intero sistema è in crisi. Migliaia di artisti, tecnici e collaboratori sono rimasti senza lavoro e sono numerose le piccole Compagnie che rischiano di non farcela. In questo quadro e nonostante le oggettive difficoltà tecnico-organizzative, il Circuito Multidisciplinare la scorsa estate ha potuto recuperare sul territorio ben 85 recite. Quasi tutti gli spettacoli ‘sospesi’ (tranne quelli programmati a Cagliari e a Sassari. In particolare per mancanza di spazi all’aperto in grado di accogliere, rispettivamente, 2500 e 800 abbonati)».


«La consapevolezza della necessità di riavviare la relazione con il nostro pubblico anche per superare le angosce provocate dalla pandemia – sottolinea Cabiddu. Ci ha sollecitato a predisporre strategie di ripartenza nonostante le incertezze. Il 27 marzo, data indicata per la ‘ripartenza’ dal Ministero, è una data simbolica, di buon auspicio. Ma non basta dire ‘riapriamo le sale’. Il teatro è una macchina complessa. Per rimetterla in moto bisogna lavorare per tempo e predisporre i calendari in accordo con le Compagnie. Queste, a loro volta, devono ridisegnare le tournée pur nell’incertezza generale.

Inoltre, la limitazione dei posti al 25 per cento della capienza (170 spettatori al Teatro Massimo) e il rispetto delle rigide norme di prevenzione anti-Covid. A partire dalle rigorose e frequenti sanificazioni, comporta un aumento dei costi, minori entrate al botteghino e responsabilità gravosissime.

Tuttavia, alla luce delle dichiarazioni del ministro Franceschini e tenuto conto delle risorse stanziate nel FUS per il sostegno dello spettacolo in questo particolare momento di difficoltà. Riteniamo doveroso realizzare il programma di ‘ripartenza’ a Cagliari e a Sassari. Una scelta forte e coraggiosa che comporta un notevole impegno per non tradire le aspettative del numeroso pubblico che da anni ci segue con passione»


La primavera alle porte segna dunque per CeDAC una nuova ‘ripartenza’, caratterizzata da un rinnovato slancio e nuove energie. Nella convinzione che il teatro e la cultura siano parte integrante e irrinunciabile dello sviluppo dell’individuo e della società. Il desiderio è di ricominciare idealmente dal punto in cui tutto si era improvvisamente interrotto. E riprendere il filo di una narrazione e di un dialogo fondamentali con il pubblico.

Il sipario del Teatro Comunale di Sassari e del Teatro Massimo di Cagliari si (ri)alzerà sulla Stagione 2020-2021 de “La Grande Prosa”. Sempre nel rispetto delle regole e delle distanze di sicurezza. Sei i titoli in cartellone tra aprile e giugno. Sei spettacoli di grande fascino che toccano le corde più segrete dell’animo umano, dall’amore ai legami di sangue. Ma anche dalle differenze sociali alla condizione femminile, passando per lo sport e la passione artistica. Il teatro come specchio della vita – tra desideri conturbanti, tradimenti, inganni e paure, giochi di potere – per un variopinto affresco della società.


Tra i protagonisti la regista e drammaturga Emma Dante, è una delle artiste più amate e apprezzate in Italia e all’estero per la sua cifra visionaria e rivelatrice. Con il suo nuovo e attesissimo spettacolo “Misericordia”. «Una favola contemporanea che racconta la fragilità delle donne, la loro disperata e sconfinata solitudine» con struggente e amara poesia

La Stagione 2020-2021 de “La Grande Prosa” al Teatro Massimo di Cagliari e al Teatro Comunale di Sassari è organizzata dal CeDAC/ Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna con il patrocinio e il sostegno del MiC/ Ministero della Cultura, dell’Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Autonoma della Sardegna e dei Comuni di Cagliari e Sassari e con il contributo della Fondazione di Sardegna.

About Martina Corgiolu

Appassionata di musica, in particolare quella classica, dell'arte e della lettura. Studentessa di Beni Culturali e Spettacolo presso l'Università degli studi di Cagliari.

Controlla anche

Sassari: la musica di Bach suonata da Cipriana Smarandescu

Un evento imperdibile per gli amanti della musica antica: sabato 21 giugno, in occasione della …