Nuove linee guida delle diagnosi apnee notturne

Una task force della World Sleep Society ha redatto una rivisitazione delle linee guida per la diagnosi delle apnee notturne negli adulti.

Tra gli esperti che compongono la task force c’è Giuseppe Insalaco, responsabile del Centro per la diagnosi e cura dei disturbi respiratori nel sonno dell’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica (Cnr-Irib) di Palermo.

sonno apnee
sonno apnee

La sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (OSA) è un disturbo caratterizzato da pause nella respirazione durante il sonno. Tra le cause l’ostruzione parziale o totale delle prime vie aeree. Questa condizione interessa oltre 500 milioni di soggetti nel mondo e circa 4 milioni in Italia. Determina una serie di conseguenze cardiache e respiratorie che possono portare a conseguenze molto gravi per la salute.

La World Sleep Society (WSS) promuove la salute del sonno in tutto il mondo.

Nel 2017 la WSS ha fornito le linee guida per la corretta diagnosi di questa patologia. Un gruppo di esperti internazionali ha pubblicato sulla rivista Sleep Medicine, sulla rilevanza e applicabilità alla pratica della medicina del sonno”.

Giuseppe Insalaco, responsabile del Centro per la diagnosi e cura dei disturbi respiratori nel sonno dell’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica di Palermo, ci dice qualcosa. “Non si conoscono ad oggi criteri sufficientemente sensibili e specifici per effettuare la diagnosi di OSA in base al quadro clinico.

La polisonnografia e il monitoraggio cardio-respiratorio notturno, in laboratorio o a domicilio, rimangono le uniche procedure diagnostiche.

Si rende necessaria la disponibilità di strumenti di screening per la identificazione precoce della patologia. Si può arrivare a diagnosticare e trattare precocemente e su larga scala un disturbo del sonno frequentemente non riconosciuto, con grave morbilità e mortalità associate”.

About Roberto Manca

Insegnante di filosofia e storia e maestro elementare con la passione per la musica, amore viscerale per il rock'n'roll e per il blues primordiale. Forte legame con la letteratura russa e amore profondo per la filosofia tedesca.

Controlla anche

Presentazione del libro “Cagliari anni 70. Noi c’eravamo”

Un viaggio nel tempo: Pierpaolo Vargiu presenta “Cagliari anni 70, noi c’eravamo” Una serata alla …