bindi
bindi

Premio Bindi per cantautori:

Premio Bindi per la canzone d’autore: via al nuovo bando di concorso. La finale a Santa Margherita Ligure il 10 luglio

Il Premio Bindi è uno dei festival più importanti nel panorama della canzone d’autore italiana. Rappresenta una vetrina musicale per i nuovi talenti, un happening per la promozione di  progetti di qualità, un palco che ospita grandi nomi della musica italiana;

E’ online il bando di concorso per la 17a edizione del Premio Bindi di Santa Margherita Ligure (Genova). Si tratta di uno dei più importanti concorsi italiani dedicati alla canzone d’autore. È intitolato a Umberto Bindi, cantautore genovese di grande raffinatezza scomparso nel 2002. Umberto Emilio Bindi (Bogliasco, 12 maggio 1932 – Roma, 23 maggio 2002) è stato un cantautore, compositore e pianista italiano. Fu uno dei più grandi compositori della sua generazione e uno dei massimi esponenti della rinomata scuola genovese.

Il concorso è riservato a singoli o band che compongano le proprie canzoni. Fra tutti gli iscritti, una commissione interna all’organizzazione selezionerà i finalisti. La giuria è composta da musicisti, giornalisti e addetti ai lavori. La finale è in programma sabato 10 luglio 2021 (salvo impedimenti dovuti a disposizioni relative all’emergenza sanitaria). I finalisti dovranno eseguire quattro canzoni, tre proprie e una cover di Umberto Bindi scelta con la direzione artistica del Premio.

Il premio

Al vincitore andrà la Targa Premio Bindi e una borsa di studio in denaro. Al miglior autore sarà assegnata: la Targa “Giorgio Calabrese”. La Targa “Migliore canzone” è scelta in base ai canoni radiofonici. La Targa “Beppe Quirici” sarà assegnata al miglior arrangiamento. Altri premi potranno aggiungersi nei prossimi mesi.

L’iscrizione è gratuita e deve essere effettuata entro e non oltre il 1° maggio 2021 esclusivamente tramite il form presente sul sito www.premiobindi.com nell’apposita sezione.

Il Premio Bindi si avvale della direzione artistica di Zibba ed è organizzato dall’Associazione Le Muse Novae. È sostenuto dal contributo del Comune di Santa Margherita Ligure, dalla Regione Liguria e di SIAE.

About Veronica Delia Schirru

Sono una studentessa in Beni Culturali nella facoltà degli Studi di Cagliari. Amante dell'Arte e affascinata dalla storia del passato.

Controlla anche

Dal 13 al 16 luglio 2025 torna l’Iglesias Buskers Festival

Per quattro serate indimenticabili, il centro storico di Iglesias si trasforma in un palcoscenico a …