Alexa Unica Radio
funghii 1
funghii 1

I funghi: ricchi per il nostro benessere

funghi sono alimenti poco calorici, ricchi di minerali come fosforo e potassio. Utili per il sistema immunitario, sono utilizzati anche per il sistema cardiovascolare. Ogni fungo ha il proprio nome scientifico. Il nome del porcino nero è Boletus aereus, il cardoncello è Pleutotus eryngii; il gallinaccio è Hydnum rufescens o repandum.

Essi non contengono grassi e sono poco calorici e dunque ottimi anche per chi voglia dimagrire e per chi debba seguire una dieta povera di grassi. Sono un’ottima fonte di minerali, in particolare ricchi di fosforo, potassioselenio e magnesio.

Questi alimenti contengono, inoltre, lisina e triptofano, vitamine del gruppo B e alcune sostanze antiossidanti. Grazie alle loro caratteristiche aiutano il sistema cardiovascolare a mantenersi in forma.

Da secoli, poi, sono davvero considerati un toccasana per il sistema immunitario e vengono spesso consigliati nell’alimentazione durante il cambio di stagione tra estate e autunno, per aiutare l’organismo a difendersi meglio.

Tra l’altro, quello è il periodo migliore per consumarli freschi, anche per la maggiore disponibilità di funghe che crescono spontaneamente. Durante tutto il resto dell’anno, è più facile trovarli surgelati o secchi.

Esistono decine e decine di specie di funghi e non tutti sono commestibili. Sulle nostre tavole compaiono più spesso porcini, champignon, cardoncelli, gallinacci e chiodini, ognuno con le sue caratteristiche, ognuno con il suo particolare gusto.

I funghi conservano le proprie caratteristiche nutrizionali anche quando sono essiccati; dunque, in mancanza di funghi freschi, quelli secchi andranno benissimo.

Il momento migliore per raccogliere funghi nei boschi è chiaramente il mattino successivo a una nottata di pioggia; prima di mangiare funghi raccolti da sé è bene farli ispezionare a una ASL territoriale; esistono, infatti, centinaia di specie di funghi e solo una minoranza è commestibile. Il veleno di alcuni tipi di funghi è ovviamente letale.

 

About Ilaria Bandini

Ilaria Bandini, nata a Cagliari il 7 novembre 1997. Studentessa di Scienze della Comunicazione. Presidente dell'associazione ONLUS a tutela degli animali, chiamata La strada verso casa.

Controlla anche

Medicina Culinaria: la scienza che coniuga gusto e benessere

Get Widget Medicina culinaria, la possibilità di unire il gusto di un buon piatto con …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *