Mal tempo – Piogge, ghiaccio e soprattutto gelo arrivano in Sardegna. Dove la protezione civile regionale ha emanato un’allerta per criticità ordinaria. Per rischio idraulico e idrogeologico sulla Sardegna centrale e nord occidentale e in particolare nelle aree di Montevecchio Pischinappiu, Tirso e Logudoro. L’avviso di avverse condizioni meteorologiche è valido sino alla mattina di domenica 14 febbraio.

Secondo la Protezione civile, infatti, “la Sardegna sarà interessata soprattutto da temperature diffusamente inferiori ai 2 gradi con piogge e possibili formazioni di ghiaccio al suolo”
Allerta di livello giallo (Mal tempo e criticità ordinaria) diffusa dal Centro funzionale decentrato della Protezione civile per la Sardegna.
A partire dalle 15 di oggi e fino alle 23.59 di domani, si segnala un rischio idraulico sulle aree di Montevecchio Pischinappiu e Tirso; codice giallo per rischio idraulico e idrogeologico nel Logudoro.
Inoltre da domani a domenica. L’Isola sarà interessata da temperature inferiori a 2 gradi. In concomitanza con le piogge attese tra stasera e domattina saranno possibili ovunque formazioni di ghiaccio al suolo
Le violente perturbazioni atmosferiche che hanno imperversato il Sud Sardegna nella serata di ieri hanno creato danni ingenti in alcune aziende agricole del cagliaritano. Una tromba d’aria ha scoperchiato serre e capannoni a Sestu, danneggiando intere coltivazioni di fragole e di ortive.
“Va ricordato che l’agricoltura sarda è stremata dalla lunga pandemia in corso – osserva la Confederazione italia agricoltori (Cia) – Oggi siamo costretti a registrare ulteriori gravissimi danni e ingenti perdite ancora non quantificabili.
A tutto questo si aggiunge l’assenza di un progetto di gestione e manutenzione infrastrutturale dei territori a causa del quale troppi danni sono pagati dalla parte più debole dei cittadini: gli agricoltori e le popolazioni rurali”.