Alexa Unica Radio
frutti
frutti

La diminuzione dei consumi di frutta e verdura nei giovani

Indagini recenti confermano un dato costante ed allarmante degli ultimi anni. La diminuzione dei consumi di frutta e verdura soprattutto da parte delle fasce più giovani della popolazione. Dato allarmante in primo luogo per le conseguenze che questa cattiva abitudine può avere sulla salute e sulla crescita dei ragazzi. Sempre più orientati verso abitudini alimentari poco salutari.
La scienza ha dimostrato che chi mangia molta frutta e verdura ha minore probabilità di sviluppare patologie croniche. Come le malattie cardiovascolari e alcuni tipi di cancro. Ecco qualche indicazione per una corretta assunzione di frutta e verdura.

 

QUANTA SE NE DEVE MANGIARE


Almeno 4-5 porzioni al giorno di frutta e verdura. Una porzione equivale ad un frutto (come una mela o una pera). O a un piatto di insalata o a 250 grammi di ortaggi da cuocere (la porzione si riferisce al peso dell’alimento crudo e pulito).

 

COME CONSERVARLA


Nel frigorifero, nell’apposito cassetto, per preservarne le caratteristiche nutrizionali. Si devono però consumare rapidamente. Perché, anche se conservate in frigo, frutta e verdura perdono rapidamente alcuni dei loro principi benefici.
Frutta e verdura sono una fonte importante di vitamine (vitamina A, vitamina C, acido folico). E minerali essenziali per l’organismo (ad esempio il potassio); sono ricche di antiossidanti. Sono poco caloriche e povere in grassi; sono inoltre una fonte importante di fibre.

 

A COSA SERVONO LE SOSTANZE CONTENUTE NELLA FRUTTA E NELLA VERDURA

 

L’ACIDO FOLICO aiuta la crescita ed è fondamentale in gravidanza per la prevenzione della spina bifida (una grave malattia).
Gli ANTIOSSIDANTI sono importanti fattori protettivi nei confronti dell’invecchiamento, delle malattie cardiovascolari e di alcuni tumori.
Le FIBRE danno un maggiore senso di sazietà, migliorano l’attività intestinale e proteggono da alcune patologie come diabete, malattie cardiovascolari e alcuni tumori.
Il LICOPENE protegge dal cancro.
Il POTASSIO è utile per il buon funzionamento dei muscoli e del cuore.
La VITAMINA A difende pelle e mucose dalle infezioni.
La VITAMINA C potenzia il sistema inmmunitario.

About Ilaria Bandini

Ilaria Bandini, nata a Cagliari il 7 novembre 1997. Studentessa di Scienze della Comunicazione. Presidente dell'associazione ONLUS a tutela degli animali, chiamata La strada verso casa.

Controlla anche

Unica Radio

Impatto climatico pesa sulla scelta di un nuovo lavoro

Get Widget Impatto climatico pesa sulla scelta di un nuovo lavoro, secondo l’Indagine annuale della …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *