Alexa Unica Radio

Covid, trovato paziente zero in Italia

La scoperta è stata fatta dai ricercatori dell’Università Statale meneghina. Guidati da Raffaele Gianotti, dermatopatologo dell’Università di Milano. E della Fondazione Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano. Il paziente zero italiano sarebbe una donna milanese di 25 anni. Alla quale era stata fatta una biopsia della pelle per una dermatosi atipica. Il 10 novembre 2019. prima quindi del bambino. Sempre di Milano. In cui era stata documentata la presenza del coronavirus, ma con un test fatto a dicembre 2019.

La 25enne presentava come unico sintomo la dermatosi. Contattata a posteriori, ha riferito assenza di sintomi sistemici da infezione da Covid-19. La scomparsa delle lesioni cutanee dopo cinque mesi. E la positività degli anticorpi anti SARS-CoV-2 nel sangue periferico a giugno 2020.

Il professor Gianotti spiega come è nato lo studio

 ”Dopo aver studiato le manifestazioni cutanee in pazienti affetti da COVID-19 dell’area milanese, ho riesaminato al microscopio le biopsie di malattie cutanee atipiche. Eseguite alla fine del 2019. In cui non era stato possibile effettuare una diagnosi ben precisa.

Abbiamo cercato nel passato. Perché nei nostri lavori già pubblicati su riviste internazionali, abbiamo dimostrato che esistono, in questa pandemia, casi in cui l’unico segno di infezione da COVID-19 è quello di una patologia cutanea.

Mi sono domandato se avessimo potuto trovare indizi della presenza della SARS-CoV-2. Nella cute di pazienti con solo malattie della pelle prima dell’inizio della fase epidemica ufficialmente riconosciuta.

La biopsia di una giovane donna, risalente a novembre 2019

Ha mostrato la presenza di sequenze geniche dell’RNA del virus SARS-CoV-2. Identificato tramite due tecniche differenti su tessuto cutaneo. Immunoistochimica ed RNA-FISH. Metaforicamente abbiamo trovato “le impronte digitali” del COVID-19 nel tessuto cutaneo”.

Il gruppo di patologi ha collaborato con l’Istituto Europeo di Oncologia e con il Centro diagnostico italiano. Lo studio è stato invece pubblicato sul British Journal of dermatology, la rivista più rinomata in campo dermatologico e sulla base dei dati presenti in letteratura mondiale questo è il più antico riscontro della presenza del virus SARS-CoV-2 in un essere umano.

About Ilaria Bandini

Ilaria Bandini, nata a Cagliari il 7 novembre 1997. Studentessa di Scienze della Comunicazione. Presidente dell'associazione ONLUS a tutela degli animali, chiamata La strada verso casa.

Controlla anche

Serena Balivo Buona Educazione ph Luca Del Pia medium- teatro cagliari

“La buona educazione” a teatro: l’importanza sull’eredità di saperi e valori

Get Widget La pièce teatrale “La buona educazione” invita lo spettatore a riflettere sull’importanza dell’eredità …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *