Alexa Unica Radio
Nuovo

Nuovo ittiosauro del giurassico particolare

Un nuovo rettile marino di dimensioni contenute, già soprannominato “drago marino”, vissuto circa 150 milioni di anni fa, viene descritto in un nuovo studio pubblicato su PLOS ONE. Si tratta di una nuova specie di ittiosauro che, secondo i ricercatori, era in grado di immergersi a profondità degne di nota.

I ricercatori hanno studiato i resti fossili di un esemplare lungo circa 1,8 metri. Resti scoperti dal collezionista di fossili Steve Etches, a seguito dello sbriciolamento di un pezzo di costa lungo il mare della manica, nel Dorset, in Inghilterra.
I resti si sono fossilizzati sul fondale del mare, e sono stati poi racchiusi in uno strato di calcare. Questo, ha permesso uno stato di conservazione eccezionale. Si sono, infatti, potuti osservare i profili di alcuni organi interni.

Thalassodraco etchesi: una nuova specie

Facente parte degli ittiosauri, questo piccolo rettile marino è stato denominato Thalassodraco etchesi. Il nominativo “etchesi” è dovuto al fatto che i resti fossili sono stati ospitati per anni nell’Etches Collection Museum del Jurassic Marine Life, a Kimmeridge, Dorset. Mentre la denominazione “Thalassodraco” sta a significare “drago del mare”.

A seguito di varie analisi, dopo un anno di lavoro, i ricercatori, come spiega Megan L. Jacobs, una delle autrici dello studio, non sono riusciti a trovare alcuna corrispondenza con altri ittiosauri del giurassico.

Caratteristiche morfologiche particolari

Secondo i ricercatori questo animale era solito immergersi nelle profondità come fanno oggi i capodogli. La gabbia toracica, infatti, sembra essere molto profonda, caratteristica che li aiutava a trattenere il respiro per periodi più lunghi.

Inoltre, questo ittiosauro presentava degli occhi molto grandi, altra cosa che indicava che era capace di vedere meglio in condizioni di luce più scarsa, dunque fin negli abissi. Altra caratteristica distintiva sono le pinne, relativamente piccole, tramite le quali, questo ittiosauro nuotava con uno stile abbastanza distintivo. E diverso rispetto a quelli di altri ittiosauri della sua epoca o di epoche contigue.

Dentatura particolare

Infine, i ricercatori si sono soffermati sulla dentatura notando centinaia di denti minuscoli del tutto lisci. Caratteristica, infatti, che indica che si nutriva soprattutto di piccoli pesci e calamari.
Il fatto che si trattava di denti del tutto lisci, contrasta con il fatto che tutti gli altri ittiosauri catalogati in precedenza avevano invece denti non solo più grandi. Ma, caratterizzati dalla presenza di creste striate abbastanza prominenti.

Strettamente correlato al Nannopterygius

Secondo la Jacobs, il Thalassodraco etchesi era strettamente correlato al Nannopterygius. Un genere di ittiosauri del tardo giurassico che frequentava i mari al largo delle coste di Europa, Russia e Artico. Il Nannopterygius rimase a vagare nei mari per diverse decine di milioni di anni, da 248 milioni di anni fa fino a circa 90 milioni di anni fa, prima dell’estinzione.
Il Thalassodraco etchesi risulta, inoltre, imparentato ad altri generi della famiglia degli oftalmosauridi, tra cui il Gengasaurus e il Paraophthalmosaurus.

https://notiziescientifiche.it/

About Francesca Pinna

Amo il mare, la tradizione, il cibo: la mia terra, la Sardegna. Quindi da ciò potreste dedurre che amo osservare i bei tramonti, godermi la tranquillità che regna in questa regione, e mangiare. Ma a parte ciò, sono una persona che ama imparare, per migliorarmi ogni giorno sempre di più. Perché un bel giorno voglio girarmi, guardarmi dietro le spalle e poter dire: «Sì, hai raggiunto un bel traguardo e ne hai fatto di strada!»

Controlla anche

“Vicini di Casa”: una storia provocatoria sull’amore e sulle relazioni

“Vicini di Casa”, la pièce è incentrata sul tentativo di una coppia di navigare nel …