Candidatura a Città verde 2023: da oggi via alla sistemazione di 2700 piante a San Michele e 400 nell’ex Cava di Monte Urpinu
“La piantumazione degli alberi rientra nel pieno rispetto delle Linee Programmatiche – sostiene l’assessore al Verde Paola Piroddi – e rientra nel pieno rispetto degli indicatori della Candidatura di Cagliari Città Verde 2023, quali ad esempio: qualità dell’aria, natura e biodiversità, uso sostenibile del suolo, crescita verde, ed altri. Avvalendoci della preziosa collaborazione dell’ente Forestas, renderemo Cagliari sempre più verde con la messa a dimora di oltre 3.000 tra piante ed alberi”.
“L’impegno del Comune prevede la cura del verde pubblico avviata all’atto del nostro insediamento – aggiunge Paola Piroddi – con la mappatura del patrimonio arboreo del Comune di Cagliari affinché sia costantemente monitorato, curato e laddove malato o pericoloso per i cittadini, sostituito”. “Il patrimonio verde della città è una ricchezza da proteggere, da godere e da tramandare ai posteri e, ancor prima, da godere liberamente per la collettività”, sostiene Marcello Polastri, presidente della Commissione consiliare patrimonio e politiche per la sicurezza.
Il Servizio Verde pubblico, nonostante – spiega l’amministrazione – le tante difficoltà dovute anche all’emergenza da Covid-19, sta portando avanti gli obiettivi prefissati per il 2020. Collaborano anche numerose associazioni tra le quali Legambiente Cagliari.