Domenica 6 dicembre a Cagliari il secondo appuntamento di Enoteca.
Pecora e pecorino saranno gli ingredienti che guideranno il viaggio culinario.
Un secondo appuntamento stuzzicante
Prosegue Enoteca, i pranzi della domenica alla scoperta del territorio, con un secondo appuntamento.
Si tratta dell’iniziativa dell’associazione Le Officine organizzata nel ristorante-pizzeria di campagna Sa Scolla di Cagliari.
Per il percorso alla riscoperta del patrimonio enogastronomico della Sardegna attraverso i suoi vini, gli ingredienti della cucina tipica e letture a tema.
Si tratta del secondo incontro, dedicato stavolta a pecora e pecorino.
L’antipasto sarà a base di pecora cruda, servita con pecorino e acciughe.
Fino al dessert che punta sulla ricotta. Sarà proposto un menù sfizioso e gourmet alla riscoperta di ingredienti immancabili nella tradizione culinaria sarda.
Riproposti in una chiave insolita dallo chef Francesco Vitale e il suo giovane team.
Ad accompagnare le diverse portate saranno i vini della cantina Su’ Entu di Sanluri. Un secondo appuntamento molto stuzzicante.
Impreziosiscono il pranzo gli intermezzi letterari dell’attrice Laura Fortuna. Stavolta leggerà per gli avventori un brano sul formaggio tratto da La Sardegna e i sardi, di Micheal Edwardes. E uno sulla carne di pecora ripreso da Mare e Sardegna di David Herbert Lawrence.
Il secondo appuntamento avrà anche una vetrina sui social: sulle pagine Instagram e Facebook dell’associazione Le Officine è documentata ogni nuova esperienza.
In questo modo si può veicolare un messaggio positivo legato al patrimonio dell’Isola.
Dopo l’incontro di domenica, i prossimi appuntamenti con Enoteca sono il 13 e il 20 dicembre.
Per prenotare: Sa Scolla, tel. 070 894 2262 o [email protected].
Enoteca è un progetto ideato dall’associazione Le Officine. E realizzato in collaborazione con: Accademia Casa Puddu di Baradili, ristorante Sa Scolla di Cagliari, cantina Su’ Entu di Sanluri, Touring Club Italiano.
Inoltre, c’è il contributo dell’Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Sardegna.
Le Officine
L’associazione opera in Sardegna dal 2013 e si occupa principalmente di eventi culturali e attività di spettacolo dal vivo.
Ideando, gestendo e realizzando su tutto il territorio regionale progetti artistici complessi. Come residenze, rassegne musicali, festival e concerti, mostre d’arte e attività di promozione di giovani talenti.
Dal 2019, in collaborazione con numerose realtà dell’isola, si occupa di sviluppo territoriale legato al turismo e all’artigianato artistico.
Sa Scolla
Sa Scolla è la pizzeria e ristorante di campagna dell’Accademia Casa Puddu.
Ogni piatto, dalla pizza al dolce, racconta il territorio rispettando le materie prime e la loro stagionalità.
L’Accademia Casa Puddu
L’Accademia Casa Puddu nasce nel 2010 per valorizzare il patrimonio agroalimentare sardo e l’enogastronomia.
Sin dalla sua nascita, organizza corsi di formazione, eventi, dibattiti e progetti internazionali. Per sensibilizzare consumatori, istituzioni e imprese al rispetto per il territorio. E far scoprire la qualità dei prodotti locali sardi di stagione attraverso la cucina.
Diretta conseguenza di questa attività è la promozione alla creazione e alla valorizzazione di imprese nel settore dell’enogastronomia tra i giovani del territorio. Anche attraverso attività di internazionalizzazione, grazie alle partnership strette negli ultimi anni in paesi come Corea del Sud, Stati Uniti e Filippine.
Francesco Vitale, è pugliese di nascita ma sardo d’adozione, cresciuto a Milano tra gli insegnamenti di Berton al tempo del Trussardi e di Aprea al Vun. Scopre la sua vera passione nel pane e nelle lievitazioni oltremanica in quello che è un vero e proprio tempio della cucina moderna: il Fat Duck di Heston Blumenthal.
Giunto in Sardegna per amore si innamora dell’isola e dei suoi prodotti.
Innanzittutto con l’esperienza a Siddi. Poi trascorre due anni a Cagliari da CUCINA.eat. Oggi si divide tra le attività didattiche e internazionali dell’Accademia Casa Puddu e le lievitazioni di Sa Scolla Baradili e Sa Scolla Cagliari.
Cantine Su’entu
Il progetto, nato undici anni fa da un’intuizione di Salvatore Pilloni, oggi è guidato dai figli Valeria, Roberta e Nicola.
Cinquanta ettari di collina, trasformati in un vigneto con una cantina.
Premiata, inoltre, dalle riviste di architettura. E ha, anche, una produzione di undici vini per un totale di trecentomila bottiglie.
Su’entu fonde in sé la produzione del vino, la valorizzazione del territorio della Marmilla e il recupero dei vitigni autoctoni.