Alexa Unica Radio
prosopagnosia: non distinguere i volti delle persone

Prosopagnosia e autismo: nuove ricerche fra Italia, USA e UK

Succede a oltre un terzo delle persone con autismo senza disabilità intellettiva. Lo studio è un importante tassello per la ricostruzione del background genetico dell’autismo

Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Molecular Autism più di un terzo degli adulti autistici senza disabilità intellettiva sono prosopagnosici. Il disturbo, descritto da Caparezza nell’album Prisoner 709, è un deficit percettivo acquisito o congenito del sistema nervoso centrale. La persona affetta da prosopagnosia ha difficoltà nel riconoscere e memorizzare le altre persone dal loro volto. Lo studio è stato condotto dall’Università La Sapienza di Roma, Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Istc), Irccs Fondazione Santa Lucia, Harvard University e University of Cambridge.

I ricercatori hanno stimato la prevalenza della prosopagnosia e le sue caratteristiche in un gruppo di 80 partecipanti autistici provenienti da Italia, Stati Uniti e Regno Unito e un relativo gruppo di controllo di partecipanti neurotipici. Lo studio ha successivamente indagato le caratteristiche di tale difficoltà nell’autismo e le relative associazioni con la severità sintomatologica. Ha inoltre esaminato i tratti di personalità e le abilità sociali, proponendo il riconoscimento dell’identità come un potenziale endofenotipo dell’autismo.
Ricordiamo che l’endofenotipo è quella componente misurabile disposta all’interno del percorso esistente tra genotipo e fenotipo di una malattia. In pratica è un semplice indizio delle basi genetiche della stessa malattia.

Prosopagnosia - Caparezza

Le percentuali

“Mentre la prosopagnosia evolutiva riguarda il 2-3% della popolazione generale, abbiamo trovato la prima evidenza che il 36% degli adulti autistici senza disabilità intellettiva ne soffre”. Così dicono Ilaria Minio-Paluello e Giuseppina Porciello, autrici principali dello studio. “Inoltre abbiamo visto che i due gruppi di individui – autistici prosopagnosici e non – non differivano per gravità sintomatologica, numero di tratti autistici, intelligenza generale, memoria, tratti empatici e alessitimia. Questo ci fa ipotizzare quindi che le difficoltà nel riconoscimento individuale dei volti potrebbero non costituire un legame causale tra i geni e l’autismo. Potrebbero piuttosto contribuire al background genetico dell’autismo”.

Effetti su riconoscimento dell’identità e stati mentali

Analisi ulteriori hanno rivelato che solo nel gruppo di persone autistiche prosopagnosiche il riconoscimento dell’identità dal volto era collegato con la capacità di riconoscere gli stati mentali di un’altra persona dallo sguardo. Entrambe sono abilità essenziali per orientarsi nel mondo sociale. “È poco probabile che questa associazione sia dovuta a una ridotta capacità di riconoscere i volti. Questo perché le persone non autistiche con prosopagnosia evolutiva non hanno difficoltà nel decifrare gli stati mentali altrui guardando la regione oculare”, aggiunge Minio-Paluello. “Pensiamo invece che la ridotta attenzione agli occhi potrebbe avere un effetto sia sul riconoscimento dell’identità che degli stati mentali. C’è una probabilità che l’identità facciale ed il riconoscimento degli stati mentali abbiano un sottostante meccanismo neurobiologico comune. Ciò aumenta la rilevanza potenziale della memoria per i volti come endofenotipo dell’autismo”.

Esclusa l’ipotesi dell’inversione

Numerosi studi precedenti avevano mostrato che, in modo simile alle persone neurotipiche, le persone autistiche hanno più difficoltà a processare i volti mostrati a testa in giù (effetto dell’inversione). “Nel nostro lavoro abbiamo dimostrato tuttavia che gli autistici prosopagnosici non hanno il tipico effetto di inversione quando devono memorizzare volti. Ciò avviene invece quando i volti restano visibili”. “Questo, insieme con la relazione tra la memoria per i volti e la comprensione degli stati mentali altrui, è un altro esempio in cui i prosopagnosici autistici differiscono dai prosopagnosici evolutivi non autistici”.

Diverse caratteristiche cliniche

“Le persone autistiche sono molto diverse le une dalle altre nelle loro caratteristiche cliniche, eziologiche e genetiche. Questo rende difficile tanto individuare le cause quanto gli interventi efficaci”, conclude la Minio-Paluello. “Crediamo che le differenze nella capacità di riconoscere l’identità individuale dai volti, data la sua ereditabilità e indipendenza dall’intelligenza generale, saranno utili nell’affrontare l’elevata eterogeneità dell’autismo, permettendo di individuare sottogruppi significativi”. Ulteriori studi – sottolineano le autrici – saranno necessari per verificare se i risultati ottenuti sul campione coinvolto possano essere estesi anche alle tipologie di persone autistiche non rappresentate, come bambini, donne e persone con disabilità intellettiva. Oltre all’autismo, si potrà indagare anche su altre malattie come la sindrome di Asperger, e la sindrome di Williams.

https://www.unicaradio.it/2020/07/bimbi-ipovedenti-e-autistici-avviato-progetto-di-ricerca-nazionale/
https://www.unicaradio.it/2020/03/autismo-progetto-innovativo-allaeroporto-di-cagliari/
https://www.unicaradio.it/2018/09/employable-progetto-internazionale-sulla-disabilita/

About Nicola Fois

Studente di Comunicazione. Appassionato di lingue, sport, musica e di tutta la letteratura riguardante questi temi

Controlla anche

Job Placement in tour inaugurato all’ Università di Cagliari

Nuova postazione mobile dedicata all’accoglienza: iniziativa itinerante dell’ufficio del Job placement dell’Università degli studi di …