Cittadinanza europea e insegnamento dell’educazione civica: previste dal Ministero dell’Istruzione.
Cittadinanza europea: proprio allo scopo di supportare i docenti, gli Archivi storici dell’Unione europea (ASUE) hanno messo in piedi per le scuole un’offerta.
Le proposte coprono tutti i livelli di istruzione, dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di secondo grado. Offrono una formazione per gli insegnanti, sempre a distanza, sull’educazione civica e della cittadinanza europea.
Queste alcune delle proposte per l’anno scolastico 2020/2021:
- Scuola dell’infanzia: C’era una volta l’UE.
- Scuola primaria: Un, due, tre. Europa! – Laboratorio sulla memoria orale e visuale.
- Scuola secondaria di primo grado: La libertà di circolare – Un valore europeo e “L’Europa e gli europei 1950 > 2020, in occasione del 70° anniversario della Dichiarazione Schumann”.
- Secondaria di secondo grado: L’Europa e gli europei, in occasione del 70° anniversario della Dichiarazione Schumann.
- Insegnanti (solo a distanza): varie tematiche legate all’Unione Europea.
Le schede delle proposte formative
Per partecipare, le classi e i docenti delle scuole primarie sul territorio di Firenze possono far riferimento alla piattaforma di Chiavi della Città. Mentre tutti gli altri istituti scolastici possono inviare l’adesione all’indirizzo email HAEUeducation@eui.eu.
Ma gli Archivi storici dell’UE organizzano anche molte altre iniziative come mostre virtuali e questionari. Ad esempio, le scuole hanno la possibilità di accedere alla mostra online “L’Europa e gli europei 1950>2020. 70° anniversario della Dichiarazione Schumann”, che offre gli studenti la possibilità di riflettere sulla solidarietà e sulla cittadinanza europea. Per spiegare il significato del termine “unione”. A guidare il percorso didattico, documenti, foto, poster, video e filmati.
Gli studenti hanno poi la possibilità di accedere a un’altra mostra online dal titolo “Europa in Movimento: lo sguardo delle nuove generazioni“. Promossa dagli ASUE per ascoltare le riflessioni, le narrazioni e le percezioni personali e collettive degli studenti di diverse età che hanno preso parte alle attività.
Questionario anonimo
Infine, gli ASUE hanno elaborato un questionario anonimo rivolto ai docenti di ogni livello di istruzione, per raccogliere le necessità e le difficoltà merse in merito all’insegnamento dell’educazione civica. L’offerta formativa è completamente gratuita e può essere adeguata alle diverse esigenze, prevedendo sia formule di didattica in presenza sia formule di didattica a distanza. Entrambe supportate dal materiale fornito dagli ASUE.
Per ulteriori informazioni: HAEU.education@eui.eu