S’Elighe Entosu

S’Elighe Entosu tra monti e mare

Domenica 15 novembre 2020 dalle ore 07:00 alle 16:00 si terrà l’evento Evento S’Elighe Entosu; ritrovo ad Abbasanta, bar distributore sulla SS 131.

S’Elighe Entosu: un percorso di avventura, una sorta di divertimento palestra a cielo aperto, caratterizzato da’ grossi massi in sequenza opponendo difficoltà tecniche diverse tra loro. Tutto si svolge in un ambiente piacevole, e allo stesso tempo selvaggio. Possibilità di noleggiare attrezzatura. Caratteristiche:

  • Difficolta’ EE/A;
  • Dislivello 140 m circa;
  • Tempo percorrenza 6 ore incluso pause.

Vestiario adatto alla stagione, obbligatorio scarpe da trekking, si raccomandano pantaloni lunghi. Astenersi dal fumare in quanto l’escursione è finalizzata al benessere fisico e mentale ottimo antistress. Per informazioni cellulare 3293232735 e-mail sabagiampiero@tiscali.it
E’ gradita la prenotazione entro 06/novembre/2020.

S'Elighe Entosu Abbasanta

Abbasanta

Abbasanta è un comune italiano di 2665 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna. Il comune è situato sull’altopiano omonimo, a 30 km nord-est del capoluogo di provincia, nella regione storica del Guilcer. Il territorio di Abbasanta ha una superficie di 3.985 ettari nella parte settentrionale della provincia di Oristano. Confina a nord con Norbello, a sud con Paulilatino, a est con Ghilarza e a ovest con Santu Lussurgiu. L’attività umana antichissima è testimoniata da dolmen, tombe dei giganti e pozzi sacri rinvenuti nelle campagne dell’altopiano. Il territorio è abitato sin dall’epoca Nuragica, e poi annesso dai cartaginesi con l’invasione dell’Isola.

Nel medioevo appartenne al Giudicato di Arborea e fece parte della curatoria di Guilcier, di cui fu capoluogo dopo Guilciber, villa ormai andata distrutta. Alla caduta del giudicato (1420) passò sotto il dominio aragonese, e incorporato nell’Incontrada di Parte Ocier Reale. Successivamente insieme a Paulilatino un feudo regio, amministrato cioè da funzionari della Corona e non da feudatari, e venne riscattato al demanio nel 1838 per divenire un comune amministrato da un sindaco e da un consiglio comunale. Una parte del territorio, la Montagna Reale di Abbasanta, invece dal 1778 al 1840 è un feudo a parte, concesso inizialmente ai Marras, passò poi ai Mura ai quali venne riscattato.

About Andrea Quartu

Studio Scienze Della Comunicazione. Estremamente sopra le righe e appassionato di moda. Mi piace molto scrivere, ma ho sempre paura di sbagliare le virgole.

Controlla anche

Orosei cuore della mandorla sarda

Un’importante iniziativa volta al recupero delle antiche varietà di mandorle sarde e alla promozione dei …