Cagliari, troppi sintomatici ritirano l’esito del test in farmacia

Cagliari, troppi sintomatici ritirano l’esito del test in farmacia

La Federfarma invita le farmacie a sospendere il servizio ai cittadini a favore della salute e della tutela delle persone e dei farmacisti

 

Troppi sintomatci in farmacia per ritirare l’esito del loro tampone. “In questi giorni sono molti i cittadini che si riversano nelle farmacie sarde per ritirare il referto del test Covid, questa la denuncia della Federfarma“. Per questo motivo la Federfarma invita le farmacie a sospendere il servizio a favore della salute e della tutela delle persone e dei farmacisti.

Quotidianamente il bollettino relativo ai nuovi positivi al coronavirus in Italia tende ad alzare l’asticella dei contagi. In particolare questo ha portato il Ministero della Salute a trovare un accordo nazionale con medici e pediatri. L’accordo consiste nell’obbligo di effettuare i cosiddetti tamponi rapidi da parte delle due categorie. I test si svolgeranno all’interno degli ambulatori. Da qui a dicembre saranno distribuiti circa 2 milioni di tamponi.

“Stiamo attivando circa 1500 tessere sanitarie al giorno- precisa Francesco Danero -presidente della Federazione sarda-, una volta che saranno funzionali, i cittadini potranno attivare il Fascicolo Sanitario Elettronico anche da casa e il referto Covid sarà consultabile anche tramite il medico di famiglia o il pediatra“. Invece per gli asintomatici le farmacie resteranno disponibili per l’attivazione della tessera sanitaria e del Fascicolo Elettronico.

L’assessorato alla Sanità ha fatto in modo che i cittadini non interpretassero la necessità di disporre di un’identità digitale come un motivo per violare la quarantena. Ad esempio recandosi in Assl per attivare il documento o ritirare il referto.

Infine Paolo Biasci, presidente della Fimp (Federazione Italiana medici pediatri), ha ricordato che il costo complessivo ammonti a 30 milioni di euro. Il costo non sarà a carico del paziente, ma dello Stato. Inoltre ha spiegato che i tamponi rapidi saranno effettuati ai bambini nel caso in cui siano a contatto stretto con gli asintomatici.

About Isabella Murgia

Isabella Murgia, giornalista pubblicista, nata a Sassari, vive a Cagliari dalla quinta elementare, presenta un diploma di liceo scientifico e una laurea triennale in filosofia. Collabora da cinque anni con Unica Radio.

Controlla anche

Le tecnologie quantistiche per le smart city

Le tecnologie quantistiche stanno cambiando il volto delle città del futuro, con il supporto del …