Sardegna
OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Rinascono a Santa Teresa Gallura le antiche tradizioni

Rinascono le tradizioni a Santa Teresa, 23 ottobre 2020

Gonna lunga e blusa amaranto in broccato con motivi floreali neri, camicia bianca, sottogonna e persino culotte per la donna. Abito in tinta unita nero, giacca, pantalone e panciotto con camicia bianca per l’uomo. Sono i primi prototipi di vestiti tradizionali di Santa Teresa Gallura. Quelli della vita di tutti i giorni e delle giornate di festa dell’antichità, che rivivono oggi per far riscoprire le tradizioni della vita negli stazzi galluresi.

Il progetto è stato presentato a porte chiuse con i primi abiti e nato dall’idea dell’amministrazione comunale nell’anno 2017. Il tutto con il lancio del bando per far diventare una manifestazione culturaleLu coiu‘ o “Sa coja”, ossia il tipico matrimonio gallurese. Dopo un lungo percorso di studi e interviste agli anziani del paese, l’idea proposta dall’assessorato comunale della cultura, è solo il primo passo di un progetto da sfoggiare in occasioni di festa. Il bando è pubblicato anche in inglese per attrarre da tutta Europa chi volesse festeggiare il proprio matrimonio secondo le antiche usanze.

Il progetto 

Rinascono le tradizioni e quello di oggi è solo l’ultimo dei passi in ordine cronologico del progetto lanciato dal Comune di Santa Teresa tre anni fa in occasione del rilancio de Lu coju. Sposi e invitati si vestono alla maniera antica e la cerimonia è un arcobaleno di colori. Nel 2019 l’organizzazione del matrimonio era stata affidata all’associazione Ventu d’Agliola. La quale oltre a produrre gli album fotografici, ha intrapreso un percorso di studi per riscoprire il vestito tradizionale. Una ricerca antropologica sul campo effettuata attraverso interviste e vecchie foto.

Per ripercorrere grazie ai ricordi e le testimonianze degli anziani del paese le usanze di un tempo che rivivono oggi in questi vestiti, come spiega Antonio Sardo, presidente dell’associazione. Un momento importante, quello di oggi, perché rappresenta un altro tassello nella riscoperta delle tradizioni della comunità locale oltre che un potenziale prodotto turistico.

About Francesca Dessì

Ho 23 anni e una grande voglia di mettermi in gioco

Controlla anche

Claudia Aru, la voce sarda che canta il mondo

Musica, viaggi e orgoglio sardo: l’appassionante Claudia Aru regala un messaggio forte ai giovani e …