mercoledì , 1 Febbraio 2023
  • Home
  • Chi siamo
    • Redazione
    • Speaker
    • Musica
    • Social
    • Staff
    • Associazione
      • Contributi 2022
      • Contributi 2021
  • Palinsesto
  • Informazioni
    • Info Pubblicità
    • Spazi Banner sul portale
    • Redazione comunicati stampa
  • Calendario Eventi Sardegna

Unica RadioUnica Radio Raccontiamo la città che cambia – Cagliari – Radio degli studenti universitari di Cagliari

Unica Radio Social
  • Home
  • Arte e mostre
  • Cinema
  • Incontri e workshop
  • Musica
  • Teatro
  • Università e Ricerca
  • Interviste
  • Podcast audio
Ultime notizie
  • Intervista a Eva Simola su “Come difendersi dalle truffe”
  • Present4Future, un progetto di inclusione sociale per i giovani
  • “La forma mentis del project manager”
  • In Sardegna la centrale per gli allarmi nucleari
  • Il rapper Salmo si esibirà al Festival di Sanremo 2023
  • Teatro a Ittiri: “Era l’allodola?” con Daniele Monachella e Carlo Valle
  • Moses porta la Sardegna nel mondo, dall’America alla Corea
  • La Casa di Suoni e Racconti porta “La Società del malessere”
  • Coldiretti: con Pac nuova opportunità
  • Nozze nei luoghi più belli di Cagliari, campagna del Comune
Home/Altro/Il social è fra i vicini: Facebook testa Neighborhoods
Alexa Unica Radio

Il social è fra i vicini: Facebook testa Neighborhoods

Francesca Dessì 22 Ottobre 2020 Altro, Tecnologia Commenti disabilitati su Il social è fra i vicini: Facebook testa Neighborhoods

Get Widget

La pandemia trasforma palazzi e quartieri nei nostri orizzonti

I social: il successo della piattaforma spinge il colosso dei social a testare una sua versione

Tempo di distanziamento sociale. Il nostro mondo di riferimento rischia di restringersi. Quartieri, aree e condomini recuperano – come l’abitazione – un ruolo essenziale nelle diradate reti sociali delle persone. Così le piattaforme digitali e I social seguono i cambiamenti imposti dalla pandemia. Anche Facebook sta cercando di capire come infilarsi più efficacemente nella partita, che è già in mano a piattaforme come Nextdoor. Senza troppe sorprese battezzata Neighborhoods. Ce ne sono d’altronde di vicini fra i 2,7 miliardi di utenti della piattaforma e i quasi due che partecipano ai gruppi.

 

Nextdoor

Mentre proprio Nextdoor sembra prepararsi alla quotazione in borsa e Menlo Park ha dunque iniziato a sperimentare il suo clone che segue logiche un po’ diverse. I gruppi sulla piattaforma di Mark Zuckerberg vengono per esempio generati automaticamente.  All’interno ci si può collegare e conversare come in ogni altro gruppo, con la differenza che si tratta di vicini. Tutto ciò che in fondo già si fa informalmente, con le migliaia di gruppi di quartiere ma fatto meglio, in modo più strutturato e organizzato.

“Più che mai le persone stanno usando Facebook per essere coinvolte dalle loro comunità locali – ha spiegato un portavoce al sito TechCrunch – per aiutarli, stiamo effettuando un test limitato di Neighborhoods”. Presto lo strumento sarà attivato anche in altri mercati. Come si nota dagli screenshot diffusi da un social media strategist canadese che per primo ha scovato la novità, la sezione apparirà nel menu dell’app principale di Facebook. I gruppi vengono creati in base alla geolocalizzazione e si attivano quando un numero sufficiente di “amici” ha aderito, proprio come su Nextdoor. Al contrario della più nota piattaforma in questo ambito, però, i gruppi non sono creati e gestiti da amministratori ma sono appunto spinti e realizzati direttamente da Facebook.

 

Il gruppo Neighbohoods

In termini di adesione individuale, una volta confermata la propria posizione la piattaforma propone il gruppo Neighbohoods più adeguato e alcuni limitrofi. Se quello del proprio quartiere non è ancora attivo se ne può incentivare la nascita invitando altri vicini di casa o residenti del posto. In termini di privacy, invece, è possibile decidere cosa possano vedere gli altri partecipanti quando esplorano il profilo di un utente a partire da un gruppo di vicinato senza essere ufficialmente “amici”.
 
Si tratta di fatto di megagruppi geolocalizzati, un modo per continuare a promuovere l’uso della piattaforma attraverso uno strumento che – notizie fresche per bocca di Zuckerberg al Community Summit dell’inizio del mese – coinvolge ben 1,8 miliardi di persone con 70 milioni di amministratori e moderatori che gestiscono, e gratis, queste pagine in cui le persone si ritrovano per discutere dei propri interessi, dei timori, delle opportunità o per scambiarsi beni e servizi. Le comunità, come gli amici e la famiglia, sono il terzo pilastro del nuovo Facebook “intimista” impostato dal cofondatore ormai all’inizio dello scorso anno.

 
Programma si assistenza 

La guerra con il principale concorrente, Nextdoor appunto, si preannuncia dunque durissima. Anche perché la piattaforma, lanciata ormai nel 2011, ha trovato di recente nuova linfa grazie a una serie di programmi di assistenza. In Italia la creatura fondata a San Francisco da Nirav Tolia, Prakash Janakiraman, David Wiesen e Sarah Leary è sbarcato appena due anni fa e secondo le informazioni più recenti le percentuali di quartieri attivi su Nextdoor toccano livelli notevoli. Su scala globale Nextdoor conta 268mila quartieri attivi.


 
Nextdoor con la Croce Rossa

Anche nel nostro paese Nextdoor ha attivato una serie di partnership con agenzie pubbliche tra cui quella con la Croce Rossa, il ministero della Salute e Confcommercio. L’introduzione nell’app delle Pagine aziendali ha offerto una funzionalità dedicata ai liberi professionisti. Significative anche le risposte attivate in un momento difficile come quello passato a partire dallo scorso marzo, dicono dalla divisione italiana. Il dovere di mantenere il distanziamento sociale per combattere la diffusione di Sars-Cov-2 e il bisogno di sentirsi meno soli. Così come la necessità di comunicare, ha portato sempre più persone a navigare sulla piattaforma per offrire aiuto a chi ne avesse bisogno. Per favorire e facilitare queste buone pratiche sono state perciò introdotte nuove funzionalità come la Mappa della solidarietà. All’interno dell’app, fra l’altro, c’è la possibilità di creare dei gruppi di interessi, e negli ultimi sei mesi ne sono stati creati oltre 600.
 

Non proprio un social

Non proprio un social, ma un’interessante tecnologia che ruota comunque intorno alla vita del condominio e del quartiere, è Laserwall. Una piattaforma italiana lanciata nel 2016 da Salvatore Dolce che consiste in una bacheca digitale interattiva. Al momento ce ne sono 3mila fra Milano, Monza e Roma. Dov’è presente, Laserwall funziona: l’87% delle famiglie interagisce almeno una volta al giorno con questa sorta di “portiere digitale”. Anche Laserwall ha messo a disposizione la propria tecnologia a chiunque voglia aiutare persone anziane e fragili che devono uscire di casa il meno possibile. Consente agli inquilini del palazzo la possibilità di organizzarsi in gruppi per acquistare prodotti di alta qualità e servizi a prezzi vantaggiosi. Fra le ultime novità, anche un sistema di controllo degli accessi per le aree comuni del condominio, così da evitare assembramenti.

 
Get Widget

Tagfacebook nextdoor rinascita social tecnologia vicinato

About Francesca Dessì

Ho 23 anni e una grande voglia di mettermi in gioco
Previous Sanpellegrino- notti insonni a causa della poca idratazione
Prossimo Mascherine e distanza abbassano di 1000 volte la carica virale

Articoli simili

mobile gac131de3a 1920

Amori lontani pt.2

28 Gennaio 2023

I rischi del digitale sui più giovani

27 Gennaio 2023

mobile gac131de3a 1920

Amori lontani pt.1

24 Gennaio 2023

Universita AI esami giovani

Generative AI e Università: le università australiane tornano a carta e penna

23 Gennaio 2023

Screenshot 20230111 183040

“Double” The Social Gallery Quartu Sant’Elena

12 Gennaio 2023

Twitter continua a dare la ‘spunta blu’ ad account fasulli

9 Gennaio 2023

Amazon sta progettando un app sui contenuti sportivi

Amazon sta progettando una app sui contenuti sportivi

5 Gennaio 2023

tiktok g52be56ac0 1920

Il 65% degli italiani si fida dei creator di TikTok per fare acquisti online

19 Dicembre 2022

Municipi, social e pandemia

1 Dicembre 2022

Controlla anche

Innovazione e Nuove Tecnologie: Il 1° Dicembre a Cagliari l’agricoltura 5.0 D’israele incontra la Sardegna

Get Widget L’iniziativa “agriVerso Agricoltura 5.0, Israele incontra la Sardegna”, dedicato ai temi dell’automazione, controllo …

Ascolta Unica Radio

Facebook 19.9KFans
Twitter 1.2KFollowers
Instagram 1.5KFollowers
Youtube 876Subscriber
Post 30.5KPost
Comment 264Comments
contatti></a>
			</div>
				</div>
	<div id=

Unica Radio App

Scarica l'App ufficiale di Unica Radio App android
App Android
App Iphone

Newsletter

Instagram

To see the Instagram feed you need to add your own API Token to the Instagram Options page of our plugin.
Oops, something is wrong. Instagram feed not loaded

Social

Archivio

Facebook

Tag Cloud

2020 alghero ambiente arte bambini Basket cagliari calcio cinema concerto Coronavirus covid covid-19 Cultura estate Europa festival Film giovani Italia jazz lavoro libro medicina Mostra Musica Natura nuoro online Pandemia progetto ricerca salute sardegna sassari scuola spettacolo Sport studenti studio Teatro tecnologia turismo università Università di Cagliari
Unica Radio su Spotify

Categorie

Meteo

2C
Casteddu
cielo sereno
humidity: 100%
wind: 1km/h S
H 2 • L 2
Unica Radio Telegram

Aderisce al network

Raduni
Ang InRadio
Network Indifesa

Questa emittente riconosce il valore del diritto d’autore a sostegno della creatività e della cultura. l compensi sono il salario degli autori e servono anche per promuovere e finanziare opere nuove e nuovi talenti.

Seguici

Partner

Universita degli Studi di CagliariErsu CagliariFICCUepe

Diari di Cineclub

Contatti

APS Associazione Unica Radio
Via Francesco Fara 7, 09123 Cagliari
Tel. 070/675-6390
C.F. 92162670928 - P.IVA 03434680926

Hosted by Aruba.it

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

@UnicaRadio

  • PODCAST Le 4 Giornate di Napoli ASCOLTA https://t.co/wOtST8IORG #podcastaudio #ang #giovani #Italia #Memoria #Napoli #storia4 ore fa
  • Relazione tra mancanza sonno, ‘social jetlag’ e adolescenti https://t.co/0WrR1PfNsR L'Università di Pisa ha ese… https://t.co/vpAlp28a7w5 ore fa
  • Sostenibilità e autosufficienza per il restauro dell’Orto Giardino del Redentore https://t.co/JsMf59EAzU Il pro… https://t.co/v2Ud9FodeO7 ore fa
  • Nozze nei luoghi più belli di Cagliari, campagna del Comune https://t.co/smNDDklbfB Il Comune di Cagliari lanci… https://t.co/gWIayWTtzU8 ore fa
Ascolta la Radio | Scarica l'APP di Unica Radio | Login
Lic. SIAE 2381 | SCF 46/5/22 | Testata Reg. Trib. Cagliari n.12/010 | Iscr. ROC n. 22044 | REA CA-296656
© Copyright 2007-2023, Tutti i diritti riservati

Questo sito utilizza cookie e script esterno per migliorare l’esperienza di navigazione.

Privacy settings

Privacy

Questo sito utilizza cookie e script esterno per migliorare l’esperienza di navigazione.

NOTE: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.

Script

Powered by Cookie Information