Alexa Unica Radio
Conservatorio di Cagliari: al via la Stagione Cameristica

Conservatorio di Cagliari: al via la Stagione Cameristica

“Riabbracciamo la musica” con Francesco Giammarco docente di Pianoforte al Conservatorio di Cagliari e presidente della sede cagliaritana dell’Associazione Mozart Italia.

Dopo le due serate inaugurali del 7 e 14 ottobre, mercoledì 21 ottobre alle 18 all’Auditorium del Conservatorio “G.P. da Palestrina di Cagliari” Riabbracciamo la musica entra nel vivo col primo concerto della Stagione Cameristica. A esibirsi al fortepiano in un raffinato recital dedicato alle musiche di Mozart sarà Francesco Giammarco, docente di Pianoforte al Conservatorio di Cagliari e presidente della sede cagliaritana dell’Associazione Mozart Italia. In più di trent’anni di attività concertistica, Giammarco si esibì come solista, con orchestra e in varie formazioni cameristiche in tutta Italia, in Inghilterra, Germania, Austria, Svizzera, Slovacchia e Bulgaria e negli Stati Uniti.

conservatorio Cagliari piano eventi

Si è inoltre dedicato allo studio della prassi esecutiva e alla riscoperta della produzione pianistica italiana della prima metà dell’800. Il programma musicale della serata prevede:

  • Sei danze tedesche in Re Maggiore KV 509;
  • dodici Variazioni in Mi bemolle Maggiore su “La belle Francoise” KV 353;
  • otto Variazioni in Fa Maggiore su “Le Marriage Samnites di A. Grétry” KV 352;
  • dodici Variazioni in Do Maggiore su “Ah, vous dirai-je, Maman” KV 265; Sonata in Re Maggiore KV 311.

L’ingresso è libero e gratuito fino a esaurimento dei 200 posti disponibili.

Il Conservatorio di Cagliari

L’auditorium del Conservatorio di Cagliari è un teatro attiguo al conservatorio di Cagliari. Dopo il Teatro Lirico è attualmente il secondo teatro più capiente della città. Il complesso, infatti, formato dal conservatorio e dall’annesso auditorium venne approvato e la costruzione avviata nel 1964, sotto la direzione dei lavori dell’ingegnere e musicista Paolo Porceddu. La sala aveva una capienza di circa 1300 posti, con una buona acustica e arredi interni sobri ma eleganti. La pavimentazione è stata realizzata in moquette rossa, mentre l’illuminazione era fornita da diverse lampade e diffusa dal soffitto. Sotto la sala si collocano camerini e locali di servizio. L’inaugurazione, avvenuta il 4 giugno 1977, è stata celebrata con un concerto degli allievi del conservatorio.

L’auditorium è stato il teatro più importante della città, ospitando i concerti dell’Ente Lirico e artisti di fama internazionale, fino all’inaugurazione del Teatro Lirico nel 1993. L’auditorium del conservatorio è rimasto chiuso tredici anni dal settembre 1993, per lavori di restauro e adeguamento alle più recenti normative di sicurezza. La capienza della sala è passata a 825 posti. La riapertura è avvenuta il 18 dicembre 2005, inaugurata da un altro concerto dell’orchestra degli allievi.

About Andrea Quartu

Studio Scienze Della Comunicazione. Estremamente sopra le righe e appassionato di moda. Mi piace molto scrivere, ma ho sempre paura di sbagliare le virgole.

Controlla anche

Changemakers for European Democracy, all’Hotel Marina

Get Widget Conferenza di lancio del progetto internazionale realizzato in collaborazione con il Parlamento Europeo …