Arriva alla terza edizione il festival Rete dei Castelli, manifestazione itinerante che coinvolge le comunità di Laconi, Sardara, Villamar, Las Plassas e Sanluri. L’evento andrà in scena a partire dal 6 settembre e si protrarrà per quattro settimane fino al 26 settembre. Promosso dalla Rete dei Comuni col sostegno finanziario della Fondazione di Sardegna e dell’Assessorato regionale dello Spettacolo. Il Festival è organizzato dall’Associazione Enti Locali per le attività culturali e di spettacolo. La kermesse conferma anche quest’anno la sua presenza tra gli eventi isolani più sentiti e attesi. Arricchisce il proprio programma con nuovi incontri culturali e l’inaugurazione di murales dedicati alla narrativa medievale delle comunità. Non mancheranno i consueti ed eleganti concerti e nuove riflessioni sui fatti salienti della storia della Sardegna. Di notevole rilevanza la presenza, in tutte le tappe, di un rappresentante del direttivo dell’Istituto Italiano dei Castelli.
Edizione 2020
Per l’edizione 2020 del festival rete dei castelli ci sono due novità. La prima è la presentazione di una moneta commemorativa. Realizzata in argento, rappresenta un oggetto molto prezioso: in una faccia raffigura il logo Rete dei Castelli e l’indicazione dell’anno; nell’altra faccia, invece, trova spazio lo scudo con l’albero sradicato, simbolo del Giudicato d’Arborea, e la scritta Rennu de Arbaree. La moneta, coniata in 50 pezzi, sarà distribuita alle Amministrazioni comunali affinché possano donarle agli ospiti del Festival e, soprattutto, diventare un raffinato oggetto di rappresentanza.
La seconda novità è rappresentata dalla valorizzazione degli aspetti culturali delle comunità attraverso la realizzazione di alcuni Murales. Riprendono i temi portanti della narrazione culturale dei luoghi.
La rete dei castelli
Nel 2016 è nata La Rete Sarda dei Castelli, insieme di sei fortificazioni presenti nel versante meridionale del Giudicato d’Arborea. Ne fanno parte i comuni di Ales, Laconi, Las Plassas, Sanluri, Sardara, Villamar. Ciascuno di questi paesi ha vissuto da protagonista le vicende che hanno caratterizzato la Sardegna nel Medioevo.
Rientrano in questa tipologia il Castello di Las Plassas nel Giudicato d’Arborea che vigila sul limite territoriale con il Giudicato di Cagliari; il Castello di Sanluri, sul confine di Regnum Sardiniae e il Giudicato d’Arborea; e Cuccuru su Casteddu di Villamar, frutto dei mutati confini territoriali tra il cagliaritano e l’Arborea a partire dal 1206.
ASSOCIAZIONE ENTI LOCALI PER LO SPETTACOLO
L’Associazione, sorta nel 1988 su iniziativa della Provincia di Cagliari e di alcune Amministrazioni comunali, è attualmente composta da 88 Enti Locali associati diffusi sul territorio regionale. S’impegna nella promozione di tutte le attività oggetto della sua natura sociale volte a promuovere le condizioni per lo sviluppo di iniziative culturali, di spettacolo e sportive. Nel corso di questi trent’anni, l’Associazione si è distinta per numerose attività che sono state riconosciute come valide supporto allo sviluppo economico e turistico di molti comuni sardi.
MISURE DI PREVENZIONE
In particolare nell’attuazione delle norme sanitarie per contrastare l’emergenza Covid-19, l’ingresso è consentito ad una persona per volta. Nel luogo degli eventi verrà agevolato il distanziamento sociale di un metro tra le persone e la messa a disposizione del gel mani disinfettante. Familiari e congiunti possono prendere posto vicini, mentre andrà indossata la mascherina fino al raggiungimento del posto assegnato. In conclusione l’accesso è vietato alle persone a cui verrà rilevata una temperatura corporea superiore a 37,5 gradi.