martedì , 19 Gennaio 2021
  • Chi siamo
    • Redazione
    • Speaker
    • Social
    • Musica
    • Staff
  • Programmi Radio
    • Programmi Radio
    • Archivio
  • Palinsesto
  • Pubblicità
    • Banner
    • Partner strategici
  • App Mobile
  • Contatti

Unica RadioUnica Radio Raccontiamo la città che cambia – Cagliari – Radio degli studenti universitari di Cagliari

  • Home
  • Arte e mostre
  • Cinema
  • Incontri e workshop
  • Musica
  • Teatro
  • Università e Ricerca
  • Interviste
  • Podcast audio
Ultime notizie
  • Università: i 400 anni di Cagliari in una galleria sul web
  • Associazione Zampe matte: la sterilizzazione
  • Associazione Zampe sarde: l’adozione di cani anziani
  • Riapre il museo dedicato a Antoine De Saint-Exupéry
  • Associazione Universal Miao: i gatti vanno tenuti in sicurezza
  • Dinamo lanciata verso i play off di Champions
  • Lo spot di Tornatore per la campagna vaccinale
  • Un’Hermaea a ranghi ridotti impensierisce la capolista
  • Il cinema sardo sarà online su YouTube
  • Vaccini: Aou Sassari, seguite le indicazioni della Regione
Home/Articoli/Incontri e workshop/Rassegna Letteraria Pass 2020, Produzioni artistiche sarde
Unica Radio Skill Alexa
libri

Rassegna Letteraria Pass 2020, Produzioni artistiche sarde

Isabella Cau 21 Luglio 2020 Incontri e workshop Commenti disabilitati su Rassegna Letteraria Pass 2020, Produzioni artistiche sarde

Produzioni Artistiche Sarde, Santa Teresa di Gallura. 20 Luglio: Roberta Balestrucci e Andrea Pau. 27 Luglio: Emiliano Deiana. 25 Agosto: Francesco Casula.

Roberta Balestrucci

Produzioni Artistiche Sarde: tra gli ospiti, Roberta Balestrucci Fancellu, classe 1983, è nata a Macomer dove vive e lavora. Appassionata da sempre di letteratura per l’infanzia e narratrice per professione, presso il Centro Servizi Culturali di Macomer si occupa di laboratori nelle scuole, formazione e promozione alla lettura. Dal 2013 organizza il primo Festival sulla Legalità in Sardegna Conta e Cammina – La legalità appartiene al tuo sorriso. Ha pubblicato la graphic novel Ken Saro-Wiwa – Storia di un ribelle romantico edito da BeccoGiallo Editore.

Andrea Pau

Produzioni Artistiche Sarde: Andrea Pau ingombra la Sardegna dal 1981, è sceneggiatore e autore di libri per ragazzi. È autore del fumetto Radio Punx (Chine Vaganti, 2012) e della serie di romanzi illustrati Rugby Rebels (Einaudi ragazzi, 2010), illustrati da J.C. Vinci. Nel 2013 ha creato la serie Dinoamici (DeAgostini editore), illustrata da Erika De Pieri e tradotta in Spagna, Turchia, Portogallo, Cina. Collabora con Atlantyca Entertainment (Geronimo Stilton: I Preistotopi e I Supertopi, Piemme Editore) e Book on a tree (Ricci Scout, Salani Editore, Grand Tour, Grappolo di libri). Ama la pizza napoletana, le birre al frumento e perdere tempo.

Emiliano Deiana

Produzioni Artistiche Sarde: Emiliano Deiana, 46 anni, sindaco di Bortigiadas, autore de “La Morte si nasconde negli orologi (200 pagine, 15,00 euro). Un treno, una valigia leggera, Ruth e il mistero del suo passato. Nel coagulo di vite e di devastazioni perse in mezzo al grano e al segale, i destini dei personaggi del romanzo si incrociano e le vicende avanzano al ritmo di un vecchio orologio da tasca. Il momento preciso in cui le vite deragliano, e il tempo si ferma per un istante infinito prima di riprendere a correre all’impazzata.

Nel 2013 Deiana aveva pubblicato, per l’editore Ethos, “Bar Sport Democratico. Racconti satirici su personaggi, fenomeni, vizi e riti del partito democratico”. Un libro composto come un mosaico. Ogni tessera un quadro a se, ma anche elemento indispensabile per la costruzione di una figura più complessa. L’ironia e la satira per descrivere tic, modi di essere, di fare, e di vivere dentro la comunità politica del PD.

Francesco Casula

Produzioni Artistiche Sarde: Francesco Casula nasce a Ollolai (NU). Dopo gli studi medi-superiori fatti dai Gesuiti, -frequenta il Liceo “Sociale” di Torino, dove studiò Cesare Pavese- a Roma nel 1970 si laurea in Storia e Filosofia. Tra i suoi professori Natalino Sapegno e Alberto Asor Rosa (letteratura Italiana); Ettore Paratore (Latino); Aldo Visalberghi (Pedagogia); Guido Calogero (Filosofia Teoretica); Lucio Colletti (Storia della Filosofia); Franco Ferrarotti (Sociologia); Franco Lombardi (Filosofia Morale).

Dopo aver insegnato a Macomer (prima Storia e Filosofia nei licei poi Italiano e Storia nell’Istituo tecnico e per geometri) si trasferisce a Cagliari dove insegna per più di trent’anni Italiano e Storia negli Istituti superiori, soprattutto –negli ultimi 30 anni-  al “Martini” di Cagliari.

La sua prima esperienza politica –dopo gli anni del ’68 vissuto a Roma- la fa con l’MPL (Movimento politico lavoratori) di Livio Labor, già Presidente delle ACLI, in cui nel 1972 si candida alle elezioni politiche a soli 26 anni. Nello stesso anno a Macomer fonda il Circolo politico-culturale “Camillo Torres” in onore del sacerdote cattolico colombiano guerrigliero, morto combattendo le unità antiguerriglia governative.

Al circolo aderiscono soprattutto studenti e insegnanti con cui poi entrerà nel PDUP (Partito di unità proletaria) che confluirà in Democrazia Proletaria di Mario Capanna, Vittorio Foa e altri.

Per circa un decennio sarà leader in Sardegna di questo partito della Nuova Sinistra che soprattutto grazie alla sua opera ben presto si “sardizzerà” diventando Democrazia proletaria sarda, autonomo da Dp Italia e a questa federata.

 

 
 

 

 

 

Get Widget

Tagestate Pass 2020 rassegna letteraria sardegna secondo appuntamento

About Isabella Cau

Isabella Cau
Ho ripreso l'Università nel 2017 dopo diverse esperienze lavorative. Studiando ho avuto modo di aprire nuovi orizzonti e ho riscoperto l'amore per i viaggi. Negli ultimi anni ho viaggiato tantissimo, ho girato circa 10 città diverse. Adoro Firenze e vado almeno una volta l'anno, è il mio posto felice. Amo i gatti, non potrei vivere senza di loro.
Previous Piccolo Festival del Libro: Via alla seconda edizione
Prossimo Università Sassari: tre nuovi corsi e 7 milioni di investimenti

Articoli simili

continuità marittima, progetto, studio

Continuità marittima, ecco modello Università di Cagliari

17 Gennaio 2021

La Sartiglia a causa del Covid non si correrà

La Sartiglia a causa del Covid non si correrà

15 Gennaio 2021

Assessore Regionale Sanità

Covid: la Sardegna resta regione in giallo

15 Gennaio 2021

Controlla anche

tinture naturali

Tinture naturali: parla uno dei pochi tintori in Sardegna

Le tinture di Emilio, custode dell’arte della tintura naturale in Sardegna La Sardegna è la …

Facebook 19.2KFans
Twitter 1.2KFollowers
Instagram 1.1KFollowers
Youtube 876Subscriber
Post 17.2KPost
Comment 39Comments
contatti></a>
			</div>
				</div>
	<div id=

Unica Radio App

Scarica l'App ufficiale di Unica Radio App android
App Android
App Iphone

Newsletter

Instagram

Social

Archivio

Facebook

Unica Radio

Unica Radio
Unica Radio6 ore fa
Antoine De Saint-Exupéry è conosciuto nel mondo per essere l’autore del famoso romanzo “Il Piccolo Principe”


Alghero, riapre il museo dedicato Antoine De Saint-Exupéry. In particolare Antoine De Saint-Exupéry è conosciuto nel mondo per essere l’autore del famoso romanzo “Il Piccolo Principe“. Romanzo che nel 2017 ha superato il numero di trecento traduzioni in lingue e dialetti diversi.[...] continua su UnicaRadio.it

CLICCA QUI
Unica Radio
Riapre il museo dedicato a Antoine De Saint-Exupéry - Unica Radio
Riapre il museo dedicato a Antoine De Saint-Exupéry. Autore conosciuto nel mondo per essere l'autore del famoso romanzo "Il Piccolo Principe"
unicaradio.it
   Guarda su Facebook

Tag Cloud

2020 alghero ambiente arte cagliari calcio cinema concerto Coronavirus covid covid-19 Cultura economia estate Europa Eventi festival intervista Italia jazz lavoro libro Mostra Musica natale novas nuoro Pandemia progetto ricerca salute sardegna sassari scienza scuola spettacolo Sport studenti Teatro teatro massimo tecnologia turismo unica radio università Università di Cagliari
Unica Radio su Spotify

Categorie

Meteo

13C
Casteddu
nubi sparse
humidity: 67%
wind: 6km/h SW
H 13 • L 13

Aderisce al network

Raduni

Questa emittente riconosce il valore del diritto d’autore a sostegno della creatività e della cultura. l compensi sono il salario degli autori e servono anche per promuovere e finanziare opere nuove e nuovi talenti.

Seguici

Partner

Universita degli Studi di CagliariErsu CagliariFICCUepe

Diari di Cineclub

Contatti

APS Associazione Unica Radio
Via Francesco Fara 7, 09123 Cagliari
Tel. 070/675-6390
C.F. 92162670928 - P.IVA 03434680926
Hosted by Aruba.it

@UnicaRadio

  • Continuità marittima, ecco modello Università di Cagliari LEGGI LA NOTIZIA #universitàericerca #cagliari… https://t.co/NQmDvfUGyi3 ore fa
  • Il Garante indaga sui nuovi termini di servizio di Whatsapp 🤔 LEGGI LA NOTIZIA #altro #tecnologia #aggiornamento… https://t.co/T9cAdWWRBU4 ore fa
  • Istituto Superiore di Sanità: aumenta 📈 rischio epidemia LEGGI LA NOTIZIA #altro #aumento #controllo #epidemia… https://t.co/I36GhTlzJ85 ore fa
Ascolta la Radio | Scarica l'APP di Unica Radio | Login
Lic. SIAE 2381 | Testata Reg. Trib. Cagliari n.12/010 | Iscr. ROC n. 22044 | REA CA-296656
© Copyright 2007-2021, Tutti i diritti riservati

Questo sito utilizza cookie e script esterno per migliorare l’esperienza di navigazione.

Le mie impostazioni
PrivacyScript

Privacy

Questo sito utilizza cookie e script esterno per migliorare l’esperienza di navigazione.

NOTA: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.

Script

Salva le mie impostazioni