Alexa Unica Radio
TEATRO

Häftling A-7713, Il Teatro della Chimera a Casa Saddi per Teatro da Camera

Sabato 1 febbraio il Teatro della Chimera a casa Saddi con “Häftling A-7713

Nuovo appuntamento con la rassegna di “Teatro da Camera. La prosa a Casa Saddi” organizzata da Il crogiuolo per la direzione artistica di Rita Atzeri. Sabato 1 febbraio, ore 21, va in scena “Häftling A-7713”. Reading teatrale liberamente tratto da “La notte” di Elie Wiesel, di e con Silvano Vargiu. Adattamento di Francesco Manca e Silvano Vargiu, voci fuori campo Vanessa Caredda e Francesco Manca.

Lo spettacolo è stato prodotto dall’associazione L’isola che c’è in collaborazione con il Teatro della Chimera. Ed è liberamente tratto dal romanzo “La Notte” di Elie Wiesel, un sopravvissuto al campo di concentramento di Auschwitz. Il racconto dello scrittore è stato ridotto ed adattato per la voce narrante di Silvano Vargiu, con l’apporto di musiche e videoproiezioni. Oltre all’aspetto puramente artistico, abbiamo curato anche quello didattico. Non dimenticandoci di sottolineare i vari passaggi della storia personale del protagonista con dati, aneddoti e reportages cronistici e storici. Bisogna comunicare agli spettatori la reale portata di ciò che l’Olocausto è stato.

Il romanzo di Wiesel

La notte è un romanzo autobiografico di Elie Wiesel. Racconta di quando egli fu deportato con la sua famiglia nei campi di concentramento di Auschwitz Buchenwald negli anni 1944-1945. Erano gli anni di maggior orrore dell’Olocausto, e lì rimase fino alla fine della seconda guerra mondiale.

In appena un centinaio di pagine di narrazione, Wiesel descrive come l’orrore vissuto nei campi di concentramento e di sterminio gli abbia fatto perdere la fede in Dio e nell’umanità. Questa perdita si materializzava nell’inversione dei ruoli padre-figlio perché egli, da adolescente, doveva prendersi cura di suo padre che diventava sempre più debole, fino a quando poi morì. “Se solo potessi sbarazzarmi di questo peso morto […] Immediatamente mi vergognai di me stesso, per sempre”. Nel racconto, tutto viene invertito, ogni valore si disintegra. “Qui non ci sono padri, fratelli, amici […] ognuno vive e muore in solitudine”.

About Edoardo Pinna

Studente di Mediazione Linguistica presso l'Università degli Studi di Cagliari

Controlla anche

Il Crogiuolo presenta “Scintilla ha perso il gruppo”

Get Widget Giovedì 24 settembre ore 18.30 la rassegna di teatro ragazzi “Carosello dei bambini …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *