MUSICA ANTICA

Il Festival internazionale di musica antica “note senza tempo”

Tutta l’isola espressa in musica a Sassari per il penultimo appuntamento della prima edizione del festival internazionale “note senza tempo”. Un concerto che può idealmente definirsi a tre voci, che si incontrano in un tripudio di bellezza in musica.

Sabato 23 novembre alle 20.30 nella Chiesa di Sant’Antonio Abate a Sassari ospiterà il concerto dell’Ensemble Dolci Accenti, evento che suggella la collaborazione con il Dipartimento di Musica Antica del conservatorio  “G.P. da Palestrina” di Cagliari, coordinato dal violinista Attilio Motzo, attraverso l’esibizione del Bizzarrie Ensemble, oltre alla speciale partecipazione dell’Insieme madrigalistico del Complesso Vocale di Nuoro diretto da Franca Floris.

L’ensemble

Gli strumentisti dell’Ensemble Dolci Accenti provengono da esperienze artistiche e culturali diverse; si sono incontrati durante i corsi di studio del Conservatorio di Vicenza, dove si sono specializzati nell’esecuzione del repertorio musicale del XVII secolo e dei primi anni del XVIII. Parallelamente all’interesse per la musica strumentale di quel periodo, hanno rivolto la loro attenzione alla musica vocale e alle sue potenzialità espressive. L’ensemble, che suona con copie di strumenti originali, interpreta e si interessa particolarmente alla produzione musicale di uno dei periodi più floridi, vari e ricchi della musica non solo italiana. I musicisti dell’ensemble Dolci Accenti collaborano con i più importanti gruppi italiani ed esteri e hanno registrato dischi per etichette come Tactus, Stradivarius, Glossa, Sony, Naxos.

Il Bizzarria Ensemble nasce all’interno del Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio di Musica “Giovanni Pierluigi da Palestrina” di Cagliari che, a partire dal 2004, si occupa dell’opera di divulgazione delle musiche storiche eseguite su strumenti originali o loro copie, attraverso un accurato lavoro di ricerca e trascrizione dei brani, grazie al quale è possibile riportare alla luce opere ingiustamente neglette. L’Ensemble, guidata da Attilio Motzo, si è più volte esibita con solisti di fama internazionale.

Le origini

Fondato nel 1984, il Complesso Vocale di Nuoro affronta un repertorio corale vasto e diversificato, spaziante dalla monodia gregoriana alla polifonia contemporanea, nello spirito di un costante approfondimento della vocalità, dell’interpretazione e della prassi esecutiva caratteristiche di ciascuna epoca. Svolge intensa attività concertistica in ambito nazionale e internazionale. Particolarmente impegnato nello studio della musica antica, ha in organico una sezione madrigalistica.

Il Programma e gli interpreti

Ensemble Dolci Accenti in collaborazione con:

Insieme madrigalistico del Complesso Vocale di Nuoro

Bizzarria Ensemble

Soprani Simona Caria, Maria Ganga, Valentina Satta, Paola Sotgiu.

Violini Attilio Motzo, Maria Ganga, Samuele Porcu.

Arciliuto/Tiorba Calogero Sportato.

Organo Debora Melis.

Tenori Pierpaolo Carta, Sergio Loddoni.

Baritono Valerio Sotgiu.

Direttori Franca Floris, Attilio Motzo.

About Daniele Toxiri

Nasce a Tortolì ma vive a Cagliari da 5 anni, appassionato di calcio, giornalismo sportivo e cinema. Studente iscritto alla facoltà di Lingue e Comunicazione di Cagliari.

Controlla anche

Roberto Emanuelli presenta il suo romanzo “Tutta questa felicità”

Nel suo decimo anno da scrittore, Emanuelli pubblica una storia intensa e contemporanea che racconta …